Becciu non partecipa al Conclave: scelta sorprendente | I motivi dietro la sua obbedienza al Papa rivelano un intrigo inaspettato!

Il cardinale Becciu non parteciperà al Conclave: “Obbedisco a Francesco”

BOLOGNA – Il cardinale Angelo Becciu ha comunicato la sua decisione di non partecipare al Conclave, in programma il 7 maggio, per l’elezione del successore di Papa Francesco. In una nota ufficiale, Becciu ha dichiarato: “Avendo a cuore il bene della Chiesa, che ho servito e continuerò a servire con fedeltà e amore, ho deciso di obbedire come ho sempre fatto alla volontà di Papa Francesco”.

Questa scelta arriva in un momento di tensione, dopo le polemiche sollevate nei giorni scorsi. Becciu, che ha mantenuto il titolo di cardinale, ha perso i diritti connessi al suo ruolo a seguito dello scandalo per l’acquisto di un immobile di lusso a Londra, risalente alla fine del 2020. Nonostante la sua innocenza dichiarata, il prelato ha ritenuto utile non insistere ulteriormente sulla questione della sua partecipazione al Conclave.

Negli ultimi giorni, Becciu aveva fatto sapere che vi erano in corso interlocuzioni con Papa Francesco per risolvere la sua esclusione. Tuttavia, la situazione si è complicata quando sono emerse due lettere firmate dallo stesso Papa, che confermavano la decisione di escludere Becciu dal Conclave. Questo ha portato il cardinale a una rapida riflessione e alla decisione di ritirarsi.

“Per contribuire alla comunione e alla serenità del Conclave”, ha aggiunto Becciu, indicando il suo desiderio di non creare turbolenze nell’importante evento ecclesiastico. La sua scelta di obbedire al Papa riflette una volontà di mettere da parte le controversie personali per il bene della Chiesa.

La decisione di Becciu è significativa in un periodo già carico di aspettative e tensioni, mentre il Vaticano si prepara a un’importante transizione. La comunità cattolica osserva attentamente gli sviluppi, consapevole che le scelte dei cardinali influenzeranno il futuro della Chiesa.

Questo episodio sottolinea ancora una volta le complessità delle dinamiche interne al Vaticano, dove la fedeltà e l’obbedienza rimangono valori cardine.