Mozzarella in Cono: la Strana Risposta di Napoli ai Dazi di Trump | Perché Potrebbe Cambiare il Futuro dell’Industria Locale!

Arriva la Mozzarella nel Cono Gelato: Napoli Risponde ai Dazi di Trump

NAPOLI – Un’innovativa proposta gastronomica sta nascendo a Napoli: il cono farcito con mozzarella di bufala, concepito per essere gustato camminando. Simile a un cono gelato, questo delizioso snack salato è ripieno di ricotta e bocconcini di mozzarella freschissimi, rigorosamente a chilometro zero. L’idea è stata presentata in occasione dell’evento Mozzarella Food Experience, un’iniziativa che prende forma nel contesto della guerra commerciale lanciata dal presidente statunitense Donald Trump.

Loredana Raia, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Da Napoli parte una nuova sfida che nasce dalla necessità di rispondere alla guerra dei dazi”. Queste parole evidenziano come il progetto imprenditoriale non solo promuove la filiera corta, ma valorizza anche un prodotto identitario della Campania: la mozzarella di bufala e i suoi derivati.

Michele Esposito, amministratore della Mozzarella Food Experience, ha definito il cono alla mozzarella come un’idea vincente. “La risposta migliore alla politica dei dazi di Trump è promuovere il consumo locale”, afferma. Questa strategia mira a coinvolgere le piccole e piccolissime aziende della regione, artigiani e produttori familiari, contribuendo alla resistenza contro le logiche dei grandi mercati globali.

Esposito continua, spiegando come questa iniziativa sostiene settori strategici quale “la sostenibilità economica e la promozione turistica”. Con questo progetto, oltre a garantire prodotti di alta qualità, si proteggono anche numerosi posti di lavoro. La filiera corta coinvolge piccoli caseifici e artigiani del settore alimentare, creando così un legame profondo tra consumatori e produttori locali.

Raia ha inoltre menzionato l’Ateneo di Agraria a Portici, un partner fondamentale per creare nuove opportunità imprenditoriali nel settore agricolo. Attraverso questa collaborazione, si mira a garantire “tutela del consumatore” e “promozione di una filiera agroalimentare corta di qualità, biologica”.

Questa iniziativa non rappresenta solo un passo avanti per l’economia locale, ma è anche un chiaro segnale di come l’innovazione e la tradizione possano unirsi per affrontare le sfide globali. Il cono di mozzarella di bufala di Napoli è destinato a diventare un simbolo di resilienza e creatività in un contesto commerciale in continua evoluzione.