
Precompilata 2025: Tutte le Novità sulla Dichiarazione dei Redditi
ROMA – A partire dal pomeriggio di oggi, il sito dell’Agenzia delle Entrate rende disponibili per la consultazione i modelli di dichiarazione dei redditi precompilati. Questa stagione fiscale segna un’importante evoluzione nel modo in cui i contribuenti possono gestire le loro dichiarazioni, con circa 1 miliardo e 300 milioni di informazioni già caricate nei modelli.
Scadenze e Procedure
Dal 15 maggio 2025, i cittadini potranno modificare e inviare le proprie dichiarazioni. È importante notare che, per chi utilizza il modello 730, sono stati introdotti miglioramenti significativi nell’interfaccia, rendendo il processo meno complesso e più accessibile. Fino al 30 settembre, sarà possibile completare le dichiarazioni, con una scadenza estesa fino al 31 ottobre per il modello Redditi.
Le Opzioni di Dichiarazione
Anche quest’anno, gli utenti possono scegliere di utilizzare la modalità semplificata per il 730, una scelta già fatta da oltre la metà degli contribuenti nel 2024. Questa modalità consente di completare la dichiarazione senza dover padroneggiare quadri, righi e codici fiscali, grazie a un’interfaccia intuitiva e linguaggio comune.
Cosa Contiene la Precompilata
I modelli per il 2025 includono una serie di dati cruciali. Le spese sanitarie continuano a dominare, con oltre un miliardo di documenti già trasmessi. A seguire ci sono i premi assicurativi, le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi e i bonifici per ristrutturazioni. Le novità di quest’anno includono un aumento significativo per le ristrutturazioni condominiali e per le spese scolastiche.
Novità e Miglioramenti
Per facilitare ulteriormente la compilazione, l’Agenzia ha introdotto nuovi quadri (M e T) che permettono l’uso della dichiarazione semplificata anche per redditi soggetti a tassazione separata o derivati da plusvalenze. Inoltre, i servizi web per la gestione delle autorizzazioni per gli eredi sono stati ampliati, permettendo l’accesso a nuovi soggetti come i tutori e gli amministratori di sostegno.
Accesso alla Dichiarazione
Per visualizzare e modificare la propria dichiarazione, gli utenti devono accedere all’area riservata dell’Agenzia, utilizzando credenziali come Spid, CIE o CNS. Quest’anno, è possibile delegare un familiare o una persona di fiducia, facilitando ulteriormente le operazioni necessarie per la corretta compilazione e invio della dichiarazione.
In sintesi, il 2025 porta con sé strumenti e modalità di accesso più semplici e funzionalità innovative, rendendo la procedura di dichiarazione dei redditi più fluida e meno gravosa per i contribuenti italiani.