Tragedia a Monreale | ASP Palermo offre supporto psicologico in un momento di crisi: scopri come ricevere aiuto!

Monreale Attiva un Sportello di Supporto Psicologico per i Cittadini

MONREALE, 1 MAGGIO 2025 – In risposta alla tragica uccisione di tre giovani avvenuta sabato scorso nel centro cittadino, la Direzione aziendale dell’Asp di Palermo in collaborazione con il Comune di Monreale ha annunciato l’attivazione di uno sportello di supporto psicologico. Questo servizio è stato creato per rispondere all’emergente bisogno di sostegno per la comunitĂ , colpita profondamente da un evento così drammatico.

La proposta è nata dalla locale Consulta Giovanile, che ha sottolineato l’importanza di fornire aiuto a coloro che sono stati coinvolti, tanto direttamente quanto indirettamente, nell’accaduto. La sinergia tra l’Azienda sanitaria, la Fondazione Greco Carlino e l’Associazione EMDR Italia evidenzia l’impegno congiunto a garantire un intervento rapido e qualificato.

Lo sportello di ascolto sarà coordinato dal Dott. Renato Di Giovanni, Direttore del Servizio di Psicologia dell’Asp, insieme al Dott. Roberto Gambino dello Staff della Direzione Generale. La gestione delle richieste sarà curata dalla Dott.ssa Concetta Terranova, rappresentante del Comune di Monreale, assicurando un orientamento efficace verso i servizi offerti.

Il servizio sarĂ  attivo da domani, martedì 2 maggio, e i cittadini potranno accedervi tramite diverse modalitĂ : è possibile telefonare al numero 344 0499454, recarsi di persona presso la sede dei servizi sociali in via Venero 117 dal lunedì al venerdì, oppure inviare una e-mail a [email protected].

Dopo il primo contatto, gli utenti saranno seguiti da professionisti specializzati, sia dell’Asp che dell’Associazione EMDR Italia. Gli incontri di psicoterapia si terranno presso i locali messi a disposizione dalla Fondazione Greco Carlino, che ha prontamente risposto all’appello della comunità.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la ripresa emotiva di Monreale, dimostrando l’attenzione e la responsabilitĂ  delle istituzioni nel fornire supporto in momenti di crisi. Attraverso questo sportello, si auspica di contribuire a un percorso di guarigione per tutti coloro che stanno affrontando le conseguenze di questo tragico evento.