Due eventi internazionali di padel in Sicilia | Scopri perché i giovani talenti stanno conquistando il mondo!

In arrivo una super settimana di padel in Sicilia

La settimana dal 5 all’11 maggio si preannuncia davvero “on fire” per il mondo del padel in Sicilia, con ben due eventi di caratura internazionale che coinvolgeranno appassionati e atleti. Il Fip Bronze Agrigento e il Fip Promises Palermo, riservato ai giovani talenti under 12, 14, 16 e 18, si svolgeranno presso i campi del Padel Pa Avantgarden, già palcoscenico della prima tappa del Circuito Next Gen Sicilia 2025 a febbraio.

Il circolo palermitano, guidato dal presidente Roberto Lio e dal vicepresidente Antonio Imburgia, ha messo il focus sulla formazione dei giovani atleti, contribuendo così al futuro sportivo del padel in Sicilia. “Gestendo un’accademia, il nostro cuore pulsante è indubbiamente rappresentato dai giovani che sono il futuro,” ha dichiarato Valeria Aiello, direttrice del circolo. "Nonostante la nostra attenzione ai giovani, ci impegniamo anche nelle competizioni a squadre, come dimostrato dall’iscrizione di 12 compagini ai vari tornei."

Il Fip Promises Palermo inizierà il 7 maggio con le sfide del tabellone cadetto e si concluderà domenica 11 maggio, giorno in cui si svolgeranno le tanto attese semifinali e finali. “Siamo molto felici di ospitare questo torneo di stampo internazionale e ci aspettiamo una massiccia partecipazione di giovani talenti,” ha aggiunto Aiello, esprimendo l’auspicio che anche i giovani siciliani possano brillare in campo.

Appuntamenti come il Fip Promises Palermo non sono isolati, come ha rimarcato Fabio Piedimonte, consigliere regionale della Fitp Sicilia. “Questo torneo rappresenta un altro grande passo verso il potenziamento del padel in Sicilia,” ha affermato Piedimonte. La serata culminerà con un’importante manifestazione al Città dei Templi e un Fip Silver che si terrà al Country Time Club a fine giugno.

Grazie all’organizzazione meticolosa di Valeria Aiello, della direttrice del torneo Alessandra Fricano, e dei fiduciari regionali come Alberto Piraino e Cico Lo Bue, l’evento promette di essere una vetrina non solo per i talenti locali, ma anche per quelli nazionali e internazionali. “Contiamo di fare bella figura e di dare visibilità ai migliori giovani del panorama padel,” ha concluso Piedimonte, ricordando che Sicilia è pronta a ritagliarsi un posto di rilievo nel mondo del padel.

Con cinque eventi internazionali già programmati per questo 2025, il futuro del padel in Sicilia appare luminoso e promettente, con i nostri maestri e atleti protagonisti sulla scena.