Nuovo Piano Strade del Comune di Messina | Il cambiamento che stavamo aspettando o solo una promessa?

Messina, il nuovo Piano Strade segnala una svolta strutturale

Presentato questa mattina a Palazzo Zanca, il nuovo Piano Strade del Comune di Messina rappresenta un significativo passo avanti nella gestione della viabilità urbana e dei villaggi. Durante una conferenza stampa, il sindaco Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello, l’assessore Antonino Carreri e il direttore generale Salvo Puccio hanno delineato le principali caratteristiche di un progetto ambizioso, supportato da un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro.

Stando a quanto dichiarato dal sindaco Basile, questo piano segna una chiara distinzione tra interventi ordinari e straordinari. “La manutenzione ordinaria non basta; serve una visione d’insieme”, ha affermato il primo cittadino, sottolineando la necessità di una strategia integrata per affrontare le problematiche della rete viaria. Negli ultimi anni, la programmazione è stata indirizzata verso obiettivi a lungo termine, mirati a garantire risposte durature e non solo rimedi temporanei.

Un progetto a lungo termine

Il vicesindaco Mondello ha rimarcato l’importanza di una ricognizione generale per valutare il fabbisogno della città. Con una rete viaria di 940 km, Messina supera persino Milano in termini di estensione stradale. Tuttavia, la pandemia ha costretto a rivedere le priorità, dirottando risorse destinate alla manutenzione straordinaria a sostegno della popolazione. Nonostante ciò, la programmazione non si è fermata, ma ha piuttosto trovato nuova forza.

La chiave del piano, ha spiegato Puccio, è l’accesso a fondi specifici come il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. "Grazie a questi finanziamenti, possiamo parlare di una rigenerazione urbana reale", ha aggiunto, evidenziando come l’assegnazione delle risorse porterà a un’attuazione rapida degli interventi. I primi cantieri potrebbero già partire entro fine anno.

Interventi mirati e finanziamenti

Gli interventi previsti dal Piano Strade sono molti e mirati. Dal 2019 al 2025, sono stati investiti oltre 11,5 milioni di euro per il rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso. Dal 2022, gli investimenti sono aumentati notevolmente, testimoniando una rinnovata attenzione verso la viabilità cittadina.

Per la Città Metropolitana, dal 2021 al 2025 sono stati stanziati più di 12,2 milioni di euro per la manutenzione di arterie stradali e viadotti. Tali interventi sono parte di un ampio progetto di sicurezza infrastrutturale che dimostra l’importanza assegnata alla tutela del patrimonio viario.

Un futuro di accessibilità e sicurezza

Il cuore del Piano Strade si concentra su un programma triennale, con 33,2 milioni di euro destinati a rinnovare 75,6 km di strade e marciapiedi. Questi lavori, distribuiti su otto aree della città, non solo miglioreranno le condizioni delle strade, ma garantiranno anche maggiore accessibilità e sicurezza per tutti i cittadini.

Parallelamente, il piano prevede un investimento di 43 milioni di euro per le strade dei villaggi e per le opere compensative legate al nuovo ponte, dimostrando l’importanza di un approccio globale che tenga conto delle esigenze di tutte le aree del territorio.

Conclusione

In sintesi, il nuovo Piano Strade del Comune di Messina segna un momento storico per la città, non solo per l’entità dei fondi messi a disposizione, ma anche per l’approccio sistematico e pianificato all’infrastruttura urbana. “Un intervento senza precedenti”, come l’ha definito il sindaco Basile, promette di trasformare radicalmente la viabilità, conferendo a ogni parte del territorio la dignità che merita. Con la messa in atto di questo piano, Messina si avvia verso un futuro più efficiente e sicuro.