
Villa Deliella: Bonanno si Oppone alla Trasformazione in Parcheggio
Palermo, 2 maggio 2025 – Il consigliere comunale Domenico Bonanno ha espresso una posizione ferma riguardo alla futura destinazione dell’area dove sorgeva la storica Villa Deliella. “L’area non si tocca”, ha esordito Bonanno, sottolineando l’importanza di preservare lo spazio come parte integrante del patrimonio culturale palermitano.
La vicenda si è infiammata dopo che si è ventilata l’ipotesi di trasformare l’area di piazza Crispi in un parcheggio a pagamento. Bonanno ha definito questa idea “miope”, sottolineando che essa contrasta con molteplici atti di indirizzo già approvati dal Consiglio comunale negli anni precedenti. La villa, progettata dall’architetto Ernesto Basile e distrutta anni fa, rappresenta un simbolo dell’urbanizzazione selvaggia che ha caratterizzato la storia della città.
Per Bonanno, l’obiettivo non è solo quello di preservare la memoria storica, ma anche di sviluppare il "Museo Regionale del Liberty" e il percorso dedicato all’Art Nouveau, come stabilito nella delibera regionale del 2021. “È fondamentale contrastare questi fenomeni di abbrutimento culturale”, ha aggiunto, appellandosi a una rinascita culturale che possa gettare le basi per un futuro diverso per Palermo.
L’assessore Forzinetti ha già chiesto con urgenza l’annullamento del nulla osta rilasciato per l’utilizzo dell’area come parcheggio, offrendo un segnale positivo per la riqualificazione del sito. “Qui dobbiamo promuovere un’opera concreta di riqualificazione”, ha affermato Bonanno, mettendo in luce l’immenso valore storico, artistico e culturale di quel luogo.
La battaglia per Villa Deliella non è solo una questione di spazio fisico, ma rappresenta anche una lotta più ampia per la salvaguardia del patrimonio culturale di Palermo. L’esito di questo dibattito potrà avere un impatto significativo sul futuro della città e sul modo in cui i suoi cittadini vivono e valorizzano la propria storia.