Tifosi salernitani nel mirino della Polizia di Palermo | La verità sul provvedimento che ha sconvolto lo stadio!

Il Questore di Palermo emette Daspo per undici tifosi salernitani

Palermo, 2 maggio 2025 – Il Questore di Palermo ha recentemente preso una misura drastica nei confronti di undici tifosi della Salernitana, emettendo un provvedimento di Daspo, ovvero il divieto di accesso a eventi sportivi. Questo provvedimento è stato adottato in seguito agli incidenti verificatisi durante l’incontro di calcio tra il Palermo F.C. e l’U.S. Salernitana 1919, tenutosi il 6 ottobre 2024 presso lo stadio “R. Barbera”.

Il contesto dei disordini

Durante i primi minuti del match, i tifosi salernitani, stazionati nel settore ospiti, hanno dato vita a un’azione inquietante: un fitto lancio di oggetti—altezzate, pietre e petardi—diretti verso i sostenitori rosanero. Questo comportamento non solo ha perturbato la serenità dell’incontro, ma ha anche messo in serio pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica. In questo frangente, due tifosi sono rimasti feriti: uno colpito alla spalla e l’altro alla gamba.

Le conseguenze legali

Il provvedimento di Daspo, emesso ai sensi dell’art. 6-bis della legge nr. 401/89, si traduce in un divieto di accesso a tutti gli impianti sportivi del territorio nazionale e anche in quelli degli stati membri dell’Unione Europea, per eventi calcistici, compresi gli incontri amichevoli. Per otto tifosi, la durata del divieto varia da uno a due anni, mentre per tre tifosi già noti alle forze dell’ordine e destinatari di precedenti Daspo, è stato imposto l’obbligo di firma presso il più vicino Ufficio di Polizia, con una durata che si estende da cinque a sette anni, come convalidato dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo.

L’importanza della sicurezza

Questo provvedimento evidenzia l’impegno della Polizia di Stato nella tutela della sicurezza durante eventi sportivi, mirando a garantire che le manifestazioni si svolgano in un clima di serenità e rispetto. Le attività investigative curate dalla Divisione Anticrimine della Questura, in collaborazione con la D.I.G.O.S., hanno dimostrato l’efficacia di un’azione decisiva contro comportamenti violenti e irregolari nel contesto sportivo.

Conclusione

L’emissione di questo Daspo rappresenta non solo una risposta alle violenze avvenute, ma anche un messaggio chiaro: chiunque minacci la sicurezza degli eventi sportivi sarà perseguito con fermezza. La Polizia di Stato di Palermo continuerà a lavorare per mantenere l’ordine pubblico e garantire la sicurezza di tutti i tifosi, siano essi sostenitori di casa o ospiti.