
Lamborghini accelera nonostante i dazi di Trump: volano le vendite nel 2025
BOLOGNA – Lamborghini continua a sorprendere il mercato automotive con un primo trimestre del 2025 che segna un incremento significativo, confermando un trend positivo costante negli ultimi otto anni. Nonostante le incertezze geopolitiche e le tensioni commerciali internazionali, l’azienda ha consegnato 2.967 auto, generando un fatturato di 895,2 milioni di euro, in aumento del 29,6% rispetto all’anno precedente. Inoltre, il risultato operativo ha raggiunto 248,1 milioni di euro, registrando un incremento del 32,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Stephan Winkelmann, presidente e CEO di Automobili Lamborghini, ha commentato: “La domanda globale rimane alta e i dati registrati sono un’ulteriore dimostrazione della validità della nostra strategia: coniugare performance, innovazione e esclusività, mantenendo al centro qualità e personalizzazione.” Questo successo viene ottenuto nonostante le sfide legate ai dazi doganali imposti dall’amministrazione Trump.
Da Sant’Agata Bolognese, Lamborghini riferisce che “le recenti misure commerciali tra Europa e Stati Uniti non hanno avuto impatti sui risultati del primo trimestre”, ma l’incertezza persiste. L’azienda continua a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione commerciale, consapevole che le politiche protezionistiche potrebbero minacciare la crescita e la competitività del settore.
Paolo Poma, managing director e CFO di Lamborghini, ha evidenziato: “Il nostro impegno rimane orientato alla creazione di valore duraturo per i nostri stakeholder, mantenendo la nostra visione di lungo termine, basata sulla solidità economica e sulla responsabilità ambientale.”
I modelli di punta
Tra i modelli più venduti nel primo trimestre si distingue la Revuelto, il primo modello V12 ibrido plug-in, insieme alla nuova versione ibrida del super SUV, la Urus Se. Questi veicoli non solo attraggono nuovi clienti, ma rafforzano anche il posizionamento del brand su scala globale.
Distribuzione equilibrata
In termini di consegne, Lamborghini registra una distribuzione equilibrata tra le macroaree commerciali: 1.368 vetture sono state consegnate in EMEA, 1.034 nelle Americhe e 565 in APAC. Gli Stati Uniti guidano la classifica con 933 unità vendute, seguiti da Germania (366), Regno Unito (272), Giappone (187) e Italia (143). La solidità della strategia commerciale del marchio è ulteriormente dimostrata dai numeri registrati, che arrivano in un contesto di crescente instabilità geopolitica.
“Il portafoglio ordini si conferma robusto, con la Revuelto che registra tempi d’attesa superiori ai due anni,” conclude l’azienda, dimostrando una chiara resilienza anche nei momenti difficili. Lamborghini continua a navigare un panorama commerciale complesso, mantenendo un forte radicamento in Italia e un’espansione internazionale.