
Doppio Appuntamento alla Biblioteca Comunale “T. Cannizzaro” per il Maggio dei Libri
Messina – Venerdì 9 maggio 2025, la Biblioteca Comunale "Tommaso Cannizzaro" si prepara a ospitare un entusiasmante doppio evento nell’ambito della manifestazione nazionale Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Questa iniziativa si propone di celebrare non solo la lettura, ma anche la storia e la cultura del nostro territorio, creando un’occasione di convivialità e scambio.
Alle ore 17.30, nella storica Sala Rari, avrà luogo un incontro di grande rilevanza dal titolo Vivere lo Stretto e la sua storia, organizzato dall’Associazione Intervolumina. Durante l’evento, Roberto Cobianchi e Francesco Paolo Tocco dialogheranno con Antonino Tranchina attorno al libro Monaci sullo Stretto. Architettura e grecitù medievale tra Calabria e Sicilia. Si tratta di un’opportunità unica per approfondire un periodo storico di fondamentale importanza per l’area dello Stretto, tramite l’analisi dell’architettura e delle influenze greche medievali. Un dialogo stimolante che promette di arricchire la conoscenza dei partecipanti e accendere l’interesse verso la nostra storia locale.
Contemporaneamente, nella Sala Lettura, i volontari del Servizio Civile Nazionale daranno vita a APERIBOOK, un appuntamento informale che invita tutti gli appassionati della lettura a unirsi per una serata all’insegna della convivialità . Questo incontro sarà caratterizzato da conversazioni letterarie, suggerimenti di lettura e approfondimenti sull’uso dei cataloghi online. APERIBOOK si propone come un appuntamento di socializzazione e scambio culturale, creando un’atmosfera accogliente e informale in cui potersi confrontare e scoprire nuovi autori e generi.
Entrambi gli eventi, pensati per arricchire l’esperienza di chi frequenta la biblioteca, rappresentano un modo efficace per vivere la lettura come un momento di incontro. La biblioteca si configura così non solo come un luogo di accesso ai libri, ma anche come un importante spazio di condivisione e mutualità .
La partecipazione a queste iniziative è aperta a tutti, e ci si aspetta una folta presenza di cittadini pronti a immergersi nel mondo dei libri e della cultura. Non perdete l’occasione di essere parte di questo doppio appuntamento che promette di offrire spunti e riflessioni sul nostro patrimonio culturale e storico.