Il tour di orientamento “Il lavoro viaggia con noi” | Scopri come l’USR Sicilia sta cambiando il futuro dei giovani!

Il lavoro viaggia con noi: un’iniziativa per il futuro dei giovani

Palermo si prepara ad accogliere un’importante iniziativa rivoltta ai giovani, "Il lavoro viaggia con noi", organizzata dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro. L’evento si terrà venerdì 9 maggio 2025, presso Piazza Verdi, dalle 9:00 alle 14:00, con l’obiettivo di promuovere l’orientamento, la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Durante la giornata, studentesse e studenti avranno l’opportunitĂ  di partecipare a workshop interattivi focalizzati su argomenti chiave come l’orientamento professionale, lo sviluppo di competenze trasversali e la comprensione delle diverse tipologie di contratti di lavoro. Questi momenti formativi rappresentano un fondamentale passo verso l’effettiva preparazione dei giovani al mondo lavorativo.

In parallelo, dalle 10:00 alle 13:00, si terrĂ  nella suggestiva cornice della Sala Rossa del Teatro Massimo un convegno dal titolo “Crescita dell’occupazione e qualitĂ  del lavoro: come uscire dalla trappola del precariato.” Questo incontro sarĂ  un’importante occasione di dibattito e confronto, volto a esplorare le sfide attuali del mercato del lavoro e le soluzioni per garantire una maggiore stabilitĂ  occupazionale.

La scelta di Palermo come location non è casuale. La città siciliana, infatti, è da tempo al centro di iniziative che mirano a migliorare le condizioni lavorative e a garantire una cultura della legalità. "Il lavoro viaggia con noi" si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo strumenti e conoscenze necessarie ai giovani per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza.

In un’epoca in cui la precarietĂ  rappresenta una delle principali preoccupazioni per i giovani, eventi come questo si rivelano essenziali. Offrendo spazi di confronto e formazione, l’iniziativa rappresenta un’opportunitĂ  imperdibile per gli studenti siciliani.

Concludendo, l’evento del 9 maggio non è solo un’occasione di apprendimento, ma un appuntamento fondamentale per costruire una cultura del lavoro più sana e produttiva, in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro.