
Bill Gates annuncia: "Donerò 200 miliardi di dollari entro il 2045"
ROMA – In un sorprendente annuncio che celebra il 25° anniversario della sua fondazione, Bill Gates ha rivelato l’intenzione di donare 200 miliardi di dollari entro il 2045. "Non voglio morire ricco", ha dichiarato l’ex CEO di Microsoft, che ha fondato la Bill & Melinda Gates Foundation nel 2000 insieme alla moglie Melinda French Gates.
Con una valutazione che oggi si aggira intorno ai 108 miliardi di dollari, la fondazione ha cambiato radicalmente il panorama della salute pubblica globale. Gates ha investito oltre 100 miliardi di dollari in cause carenti di risorse, contribuendo a salvare decine di milioni di vite. Tuttavia, la notizia è giunta in un contesto di forte critica nei confronti di altre figure prominenti nel settore delle tecnologie, in particolare Elon Musk.
“L’attuale uomo più ricco del mondo sta falcidiando le sovvenzioni americane agli aiuti umanitari”, ha affermato Gates in un’intervista con il New York Times. “È lui che ha tagliato il budget dell’USAID, riducendo aiuti vitali perché non è andato a una festa quel fine settimana.” La critica si spinge oltre, con il fondatore della Gates Foundation che aggiunge: “L’immagine dell’uomo più ricco del mondo che uccide i bambini più poveri del mondo non è bella.”
La fondazione ha investito notevoli risorse nel combattere malattie infettive e migliorare la qualità della vita nei paesi in via di sviluppo. “Bisogna andare in Africa e visitare un reparto di terapia antimalarica per comprendere l’impatto delle nostre azioni,” ha sottolineato Gates. “L’incredibile successo degli ultimi 25 anni non è visibile come dovrebbe. Quando tagliano i fondi, la gente non si accorge dei danni.”
Gates ha espresso un chiaro desiderio di riuscire a fare la differenza. “La gente dirà tante cose su di me quando morirò, ma sono determinato a non farmi dire che sono morto ricco. Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere.” Con la chiusura della fondazione all’orizzonte, Gates prevede di spendere circa il 99% del suo patrimonio personale.
In un mondo che osserva con attenzione le azioni dei miliardari, la posizione di Gates rappresenta un richiamo all’azione per molti, accendendo un dibattito su come la ricchezza dovrebbe essere utilizzata per affrontare le sfide globali.