
I Colpevoli della Pandemia: I Pipistrelli Sotto Lente d’Ingrosso
ROMA – Un innovativo studio internazionale ha messo in luce dettagli chiave sull’origine delle pandemie da coronavirus, analizzando l’emergere della SARS nel 2002 e del COVID-19 nel 2019. La ricerca suggerisce che entrambi i virus abbiano una provenienza simile, risalente ai pipistrelli, che avrebbero infettato altri mammiferi in Cina, dando vita a un ciclo di trasmissione all’uomo attraverso i mercati di fauna selvatica.
Il progetto, realizzato da esperti dell’UniversitĂ di Edimburgo, dell’UniversitĂ dell’Arizona e di altre istituzioni, si fonda sull’analisi di 250 genomi virali, inclusi i pattogeni SARS-CoV e SARS-CoV-2 e vari coronavirus correlati. Secondo Jonathan Pekar, virologo evoluzionista e co-autore dello studio, “Dal punto di vista evolutivo, i due virus hanno seguito traiettorie convergenti”. Queste troverebbero il loro fondamento in eventi distinti, ma richiamano dinamiche biologiche e geografiche simili.
Un Aspetto Chiave: La Ricombinazione Genetica
La ricerca individua nella ricombinazione genetica il fattore chiave per la capacità di adattamento di questi virus. I dati raccolti indicano che il SARS-CoV avrebbe subito la sua ultima ricombinazione nei pipistrelli intorno al 2001, poco prima di emergere nell’area urbana di Guangzhou attraverso animali come le civette delle palme.
Allo stesso modo, l’emergere di SARS-CoV-2 sembra seguire una trama analoga. L’ultima ricombinazione è datata tra il 2012 e il 2014, avvenuta nei pipistrelli della regione Laos-Yunnan. Anche in questo caso, la vicinanza geografica a Wuhan, epicentro della pandemia di COVID-19, si allinea con la teoria del trasferimento zoonotico facilitato dal commercio di fauna selvatica.
Le Parole di Esperti
David Rasmussen, virologo della North Carolina State University, ha descritto i coronavirus come “mosaici in continua evoluzione”, sottolineando il fenomeno delle frequenti ricombinazioni tra ceppi co-circolanti nei pipistrelli. Queste ricombinazioni non solo esemplificano la complessità dei virus, ma richiamano alla mente la necessità di una vigilanza continua nella sorveglianza delle malattie zoonotiche.
Il Dibattito Sull’origine di SARS-CoV-2
Nonostante le conclusioni dello studio, l’origine del SARS-CoV-2 continua a essere oggetto di dibattito. La Casa Bianca ha recentemente rilanciato l’ipotesi della fuga di laboratorio, accusando l’Istituto di Virologia di Wuhan e riducendo i finanziamenti ai National Institutes of Health. In risposta, la Cina ha sostenuto un’interpretazione contraria, suggerendo una potenziale origine americana del virus.
In conclusione, questa nuova ricerca offre una visione piĂą chiara sull’origine dei coronavirus, ma pone anche interrogativi su come affrontare le emergenze sanitarie future. SarĂ fondamentale integrare le conoscenze scientifiche con politiche preventive per evitare che simili pandemie colpiscano nuovamente il nostro pianeta.