Slow il bradipo diventa il nuovo volto della sicurezza stradale | Ecco perché la sua storia potrebbe cambiare tutto!

Rallenta: il bradipo Slow protagonista della campagna per la sicurezza stradale

In occasione della Giornata Europea della Sicurezza Stradale, celebrata il 6 maggio, il bioparco Zoom Torino ha lanciato la campagna di sensibilizzazione "Rallenta", con un testimonial d’eccezione: un cucciolo di bradipo chiamato Slow, nato all’inizio di aprile. Questa iniziativa, sostenuta dalla Città Metropolitana di Torino, si propone di sensibilizzare grandi e piccoli sui temi della sicurezza stradale attraverso l’adorabilità del giovane bradipo.

La nascita di Slow rappresenta un momento importante non solo per il bioparco, ma anche per la conservazione delle specie esotiche, poiché i bradipi sono considerati minacciati di estinzione nel loro habitat naturale. Il cucciolo vive nell’Oasi delle Farfalle, un ambiente che ricrea un ecosistema tropicale.

Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano, ha affermato che “la simpatia e la tenerezza di Slow possono stimolare i bambini sul tema della moderazione della velocità”, evidenziando come i bambini possano influenzare positivamente i genitori nel comportarsi in modo più responsabile alla guida.

Inoltre, Suppo ha sottolineato che il progetto "Rallenta" unisce due aspetti fondamentali: “la gestione della viabilità provinciale e la promozione di progetti didattici nelle scuole”. Questo approccio congiunto rappresenta un chiaro esempio di collaborazione tra l’ente pubblico e le istituzioni locali nella diffusione di messaggi vitali riguardanti la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’ambiente.

Umberto Maccario, amministratore delegato del bioparco, ha annunciato l’estensione delle loro attività scolastiche nel campo dell’educazione civica: “Abbiamo deciso di estendere le nostre attività didattiche dalla tutela della natura all’educazione stradale”. Maccario evidenzia come Slow possa insegnare a grandi e piccini l’importanza di rallentare nella vita quotidiana.

Oltre a essere il volto della campagna "Rallenta", Slow è anche un simbolo del Grrreen Festival, una manifestazione che promuove la sostenibilità ambientale e sociale. Quest’anno, il festival si arricchisce di eventi per famiglie, laboratori e spettacoli, con una particolare attenzione alla formazione dei più giovani attraverso esperienze ludico-educative, come una pista per fuoristrada elettrici dove imparare i principali segnali stradali.

In termini di sicurezza stradale, i dati recenti del Piemonte evidenziano un calo degli incidenti stradali, loro vittime e la mortalità generale, segno di un progresso verso strade più sicure. Tuttavia, il lavoro non è finito: la collaborazione tra istituzioni e bioparchi come Zoom è essenziale per veicolare messaggi chiari e positivi.

In conclusione, la campagna "Rallenta", supportata dall’adorabile Slow, non solo mira a informare, ma anche a creare una nuova consapevolezza sulla sicurezza stradale tra le generazioni più giovani. Un passo verso un futuro più sicuro e responsabile per tutti.