Un Papa Nordamericano con una Visione Globale | Cosa Cambierà Nella Chiesa?

Chi è Robert Prevost, il primo papa nordamericano

ROMA – Robert Francis Prevost, 69 anni, è il primo papa proveniente dagli Stati Uniti, recentemente eletto 267esimo pontefice della storia della Chiesa cattolica. Nato a Chicago e con una lunga carriera missionaria in Perù, Prevost rappresenta una figura che supera i confini nazionali, distinto sia per il suo background che per la sua visione.

La sua esperienza missionaria lo ha portato a servire per due decenni in Perù, dove è diventato vescovo e cittadini naturalizzato. Questa prospettiva globale lo colloca in contrasto con alcune posizioni politiche dell’attuale amministrazione americana, evidenziando un impegno verso i poveri e i migranti, aspetto condiviso con il suo predecessore, papa Francesco. Come sottolineato dal New York Times, Prevost ha anche ricoperto ruoli di rilevanza nel Vaticano, dirigendo l’ufficio preposto alla selezione e gestione dei vescovi.

Contrariamente a Francesco, il suo approccio potrebbe risultare meno aperto nei confronti delle questioni LGBT. In un vecchio discorso, Prevost ha espresso preoccupazioni riguardo alla rappresentazione mediatica di temi contrapposti al Vangelo, menzionando in modo diretto la questione dello stile di vita omosessuale e delle famiglie non tradizionali.

Nato in una famiglia con origini italiane e francesi, Prevost ha un percorso significativo di studi e formazione. Dopo aver emesso i voti solenni nel 1981, ha intrapreso un percorso di formazione in diritto canonico a Roma, venendo ordinato sacerdote nel 1982. La sua carriera in Perù è stata ricca di incarichi, dal direttore delle vocazioni a vicario giudiziario, fino all’elezione a priore provinciale nel 1999.

Nel 2014, papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, elevandolo a vescovo titolare della diocesi di Sufar. Da allora, Prevost ha continuato a ricoprire ruoli chiave, incluso il suo recente incarico come prefetto del Dicastero per i vescovi.

Il nuovo papa, quindi, porta con sé un bagaglio di esperienza e un messaggio che trascende frontiere, anticipando che la sua guida possa continuare la linea di dialogo e apertura promossa da Francesco, pur mantenendo una visione più cauta riguardo a determinate questioni sociali. La pubblicazione della sua biografia dettagliata dalla sala stampa della Santa Sede testimonia l’attenzione verso questa figura attesa nel panorama ecclesiale contemporaneo.