
Giubileo e Real Estate: Boom delle Locazioni Brevi a Roma
ROMA – L’anno del Giubileo ha portato cambiamenti significativi nel settore immobiliare della Capitale, ma, contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, l’influenza maggiore si è registrata nel mercato delle locazioni brevi piuttosto che nelle compravendite. A rivelarlo è Marco Tilesi, CEO di Century 21 Italia, che ha fornito un’analisi approfondita sull’andamento del mercato immobiliare romano.
Un Aumento Sostenuto delle Locazioni Brevi
L’analisi di Tilesi mette in luce un incremento esponenziale degli annunci per locazioni brevi. I dati parlano chiaro: gli annunci sono balzati dai 12.000 del 2019 a quasi 30.000 nel 2025. Questo fenomeno è da attribuire a una combinazione di fattori economici e alla rinnovata aspettativa di guadagno legata al Giubileo.
“Siamo nel mezzo di una tempesta perfetta,” afferma Tilesi, aggiungendo che l’aumento dei tassi di interesse ha ridotto il potere d’acquisto degli acquirenti e ha reso più difficile ottenere mutui. In questo contesto, molti proprietari preferiscono mantenere i loro immobili piuttosto che venderli, vedendoli come un bene da proteggere in un’ottica anti-inflattiva.
L’Impatto del Giubileo sulle Comprative
Se il mercato delle locazioni brevi sta vivendo un boom inaspettato, la situazione è differente per le compravendite di immobili. A Roma, i valori degli immobili sono aumentati, ma non in modo esclusivamente legato al Giubileo. L’analisi di Tilesi evidenzia che l’incremento dei prezzi, circa il 6% rispetto a gennaio 2024, è simile a quanto si osserva a livello nazionale.
“Questo aumento non è fenomeno isolato,” spiega Tilesi. “Giubileo a parte, Roma sta seguendo le tendenze già in atto nel resto d’Italia.” Infatti, i prezzi nella Capitale hanno ripreso a salire dal 2020, in un contesto in cui città come Milano, Firenze e Bologna continuano a mostrare segni di crescita continuativa.
Uno Sguardo al Futuro
Anche se attualmente il mercato delle locazioni brevi sta brillando, Tilesi avverte che questa situazione straordinaria non durerà per sempre. Le previsioni indicano un riequilibrio già per l’anno prossimo. Con l’avvicinarsi della fine del Giubileo, gli investitori e i proprietari dovranno adattarsi a un panorama immobiliare in evoluzione.
In conclusione, il Giubileo ha certamente influenzato il mercato immobiliare romano, ma soprattutto nel settore delle locazioni brevi, mentre il mercato delle compravendite segue un trend più uniforme e meno legato a eventi specifici. Resta da vedere come queste dinamiche si svilupperanno nel tempo.