Ecco il titolo: “Un Papa senza precedenti | Come Leone XIV cambierà la storia della Chiesa”

Robert Francis Prevost Eletto Papa: È Leone XIV

ROMA – Il mondo cattolico accoglie un nuovo pontefice. Il 267esimo Papa, Robert Francis Prevost, ha scelto di essere chiamato Leone XIV. La notizia è stata annunciata dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti, che ha pronunciato l’“Habemus papam” dal balcone della basilica di San Pietro.

Il momento storico è stato celebrato con una fumata bianca che ha segnato l’elezione. Poco prima delle 18.10, la terza fumata dal comignolo della Cappella Sistina ha sprigionato un clima di gioia in Piazza San Pietro, dove i fedeli in attesa hanno esultato con cori di "Viva il papa, viva il papa". Nel cuore della capitale, anche il sindaco Roberto Gualtieri ha partecipato ai festeggiamenti, condividendo l’emozione della folla.

Il Processo di Elezione

La scelta del nuovo Papa non è avvenuta senza rigorosi protocolli. Secondo le disposizioni della costituzione apostolica, per eleggere un candidato sono necessari i due terzi dei voti: 89 cardinali su 133 votanti. Il quorum è stato raggiunto nel secondo giorno di conclave, evidenziando l’unità degli elettori in un momento cruciale per la Chiesa.

Festeggiamenti in Italia

La gioia per l’elezione di Leone XIV ha risuonato oltre Roma. Anche a Bologna e Firenze le campane hanno suonato a festa. A Bologna, quelle della cattedrale di San Pietro hanno celebrato la notizia per diversi minuti, mentre a Firenze, i rintocchi provenienti dal duomo e dalla basilica di San Lorenzo hanno riempito l’aria di entusiasmo e speranza.

Il nuovo Papa Leone XIV è atteso a guidare la Chiesa in un’epoca di sfide e cambiamenti. La sua elezione rappresenta un importante capitolo nella storia della Chiesa cattolica, e il mondo si prepara a seguire le sue prime mosse nel ruolo di guida spirituale.