
“Non ce lo aspettavamo”: i fedeli stupiti dall’elezione di Leone XIV
ROMA – La scelta del nuovo Papa, Leone XIV, ex cardinale Robert Francis Prevost, ha colto di sorpresa migliaia di fedeli riuniti in piazza San Pietro. Le sue prime parole sono state accolte da un lungo e caloroso applauso, mentre i telefoni si puntavano verso il nuovo Pontefice, visibile per la prima volta alle 19.25 di giovedì 8 maggio 2025.
Il nuovo Papa ha iniziato il suo discorso con un sentito “Grazie a Papa Francesco”, suscitando un’altra ovazione. Quando ha parlato in spagnolo, i fedeli lo hanno applaudito di nuovo, creando un’atmosfera festosa in mezzo a una folla composta da pellegrini, turisti e curiosi. L’arrivo dell’habemus papam, durante la terza fumata, si è trasformato in un momento quasi solenne.
Inizialmente, non pochi hanno faticato a comprendere il nome del nuovo Papa, anche se Prevost era tra i candidati più accreditati. Tuttavia, l’entusiasmo non è mancato: “Viva il Papa!”, hanno esclamato i giovani, mentre altri si affrettavano a cercare informazioni su Google sul nuovo Pontefice.
Il discorso del Papa è stato ascoltato in un silenzio rispettoso, che ha permesso ai fedeli di cogliere ogni parola. L’incertezza iniziale ha lasciato spazio a un senso di guida, anche se il nuovo leader della Chiesa non è italiano. “Sono contentissimo, ma speravo in un Papa italiano”, ha dichiarato Nicola, presente a San Pietro con la compagna, Francesca Miriam. La coppia ha confessato di aver “scappato dal lavoro per assistere a questo momento storico”.
Anche suor Maria Pia ha manifestato grande gioia: “Perché non è il Collegio dei cardinali a eleggere il Papa, ma lo spirito santo, e gli ultimi Papi sono tutti santi”. Luciana ha affermato che la scelta del nome la sorprende, sottolineando come il Papa “potrebbe seguire le orme di Leone XIII”.
Tra i fedeli, Gianni, che vive vicino a San Pietro da mezzo secolo, ha espresso un’opinione più cauta: “Un Papa si giudica con il tempo”. Molti, come Micaela, Federica e Marco, si aspettavano un Papa italiano e sono stati colti di sorpresa. Micaela ha trovato “simpatica la faccia del nuovo Papa e il suo discorso sulla pace”.
Leopoldo, uno studente spagnolo a Roma, ha notato che alla proclamazione del nome c’era stato silenzio, ma dopo aver ascoltato Leone XIV, il suo parere è cambiato. “Alla fine ho sentito che il sentimento è tornato”.
La scelta di nominare Leone XIV ha generato curiosità; suor Claudia ha elogiato la continuità con Papa Francesco e il messaggio di amore trasmesso dal nuovo Papa. Con le cerimonie ormai concluse, la piazza ha iniziato a svuotarsi, mentre un gruppo di giovani ha dato vita a cori festosi: “Papa Leone, Papa Leone!” Una serata memorabile per il Vaticano, che segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della Chiesa.