Scopri come i Parchi archeologici siciliani rivelano segreti inaspettati | La sorprendente connessione tra biodiversità e cultura che non ti aspetti!

Selinunte: Un Viaggio tra Natura, Cultura e Biodiversità

Il Parco Archeologico di Selinunte ha accolto il sesto incontro della rassegna letteraria “+ Spazio tra le parole”, un evento che ha coinvolto gli amanti della cultura e della natura. Il protagonista dell’incontro è stato il Prof. Giuseppe Barbera, autore del volume “Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene”, pubblicato nel 2023 da Il Saggiatore.

In un contesto carico di storia e suggestione, Barbera ha guidato il pubblico in un affascinante excursus attraverso la straordinaria biodiversità del bacino mediterraneo. Attraverso miti, paesaggi e una profonda conoscenza della cultura ambientale, il relatore ha messo in luce l’intreccio millenario tra l’uomo e l’ambiente. Il suo racconto ha offerto uno sguardo attuale e consapevole sul presente e sul futuro del nostro patrimonio naturale, invitando i partecipanti a riflettere sull’importanza della conservazione.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra letteratura, architettura, ambiente e storia, dimostrando ancora una volta il ruolo fondamentale del Parco di Selinunte. Il sito non è solo un luogo di antiche vestigia, ma anche un centro vivo di riflessione culturale e partecipazione attiva dei cittadini.

Questo evento è stato possibile grazie alla sinergia di numerose istituzioni, tra cui l’Ordine degli Architetti di Trapani, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo “Francesco La Grassa”, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, la Rete Bibliotecaria Biblio TP, la Biblioteca “Michele Argentino” e l’INSA, con il patrocinio della Città di Castelvetrano.

La rassegna “+ Spazio tra le parole” si conferma come una manifestazione di spessore che unisce la comunità in un dialogo costruttivo sul valore della cultura, della storia e della biodiversità. Il Parco Archeologico di Selinunte, dunque, appare sempre più come un punto di riferimento per la valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio culturale e ambientale.