Dal Piemonte all’Africa: il misterioso passato di papa Leone XIV | Scopri perché il suo albero genealogico fa discutere!

Dal Piemonte all’Africa: le radici globali di papa Leone XIV

ROMA – Il primo papa statunitense della storia, Leone XIV, è il frutto di una ricca e complessa eredità culturale. Nato a Chicago, nella città dell’ex presidente Barack Obama, il suo albero genealogico si snoda tra Stati Uniti, Italia e persino Africa. Robert Francis Prevost, il suo nome di battesimo, rappresenta l’unione di diverse storie di migrazione, unendo legami familiari che attraversano l’Oceano Atlantico.

Le origini familiari di Leone XIV sono oggetto di analisi e dibattito. La madre, Mildred Martinez, sarebbe discendente di una famiglia con un passato intrigante. I suoi antenati, secondo la ricercatrice Jari Honora della Historic New Orleans Collection, includerebbero Joseph Martinez, nato nell’isola di Hispaniola, e Louise Baquiex, originaria di New Orleans. Questa combinazione di radici italiane e creole potrebbe conferire al nuovo Papa anche origini africane, aggiungendo una dimensione inaspettata alla sua identità.

La storia si arricchisce ulteriormente con il trisnonno del Papa, Jacques Martino, che partì nel XIX secolo da Sanremo, in Liguria, per cercare fortuna nelle Americhe. Il suo cognome, Martino, si trasformò in Martinez dopo l’arrivo nel Nuovo Mondo, secondo un’indagine del sito Avoyelles Today. Questa trasformazione racchiude una storia di adattamento e integrazione che caratterizza molti immigrati.

Un’altra prospettiva è stata introdotta dal New York Times, suggerendo che i nonni materni di Leone XIV vivessero nella zona povera del "Seventh Ward" di New Orleans, un quartiere noto per la sua popolazione mista di creoli e mulatti. Documenti di un censimento del 1900 descrivono Joseph Martinez come “nero”, fornendo una nuova angolazione sulle origini del Papa. Honora ha infatti sottolineato l’importanza di questi dati nel rivelare la complessità delle sue radici.

La linea paterna, invece, conduce fino a Settimo Rottaro, un piccolo comune piemontese. Qui, Giovanni Prevost, il nonno del Papa, portava un cognome che nel dialetto locale significa "sacerdote", un’apparente coincidenza significativa per la sua futura carriera ecclesiastica. Emigrato per cercare opportunità, Giovanni sbarcò a Ellis Island, simbolo del sogno americano per milioni di italiani.

Il sindaco di Settimo Rottaro, Massimo Ottogalli, ha espresso un misto di orgoglio e prudenza riguardo alle origini di Leone XIV. Sebbene molti nel paese siano disposti a celebrare questo legame, il sindaco ha avviato ulteriori ricerche genealogiche per accertare questi collegamenti storici. “Se fosse davvero così, ne saremmo onorati, ma è fondamentale affrontare queste scoperte con rigore”.

Questa ricca eredità testimonia che Leone XIV non è solo il Papa di una Chiesa universale, ma un simbolo di un mondo in continua interconnessione. Le sue origini, profondamente radicate in differenti culture, rappresentano una celebrazione della diversità e della complessità umana.