Fruttuosa telefonata tra leader europei a Kiev | L’alleanza per la pace sta cambiando le sorti del conflitto?

Kiev si prepara a una svolta storica: la coalizione dei volenterosi discute di pace con Trump

ROMA – Una “fruttuosa” telefonata si è svolta oggi tra i cinque leader europei riuniti a Kiev e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un evento che potrebbe segnare una nuova fase nei negoziati di pace per l’Ucraina. A dare la notizia è stato il ministro degli Affari esteri ucraino, Andrii Sybiha, con un post su X, accompagnato da una foto che ritrae i protagonisti: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il primo ministro britannico Keir Starmer, il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il premier polacco Donald Tusk.

La cosiddetta “coalizione dei volenterosi” ha risposto all’invito di Zelensky, arrivando a Kiev per discutere le prossime mosse strategiche. Tre di loro sono giunti nella capitale a bordo dello stesso treno, mentre Tusk ha viaggiato su un altro convoglio.

Durante la riunione, i leader hanno affrontato questioni cruciali per il futuro del conflitto in Ucraina. Con i telefoni in modalità vivavoce, hanno discusso direttamente con Trump, mirano a lanciare un appello alla Russia per un cessate il fuoco totale e incondizionato che duri almeno 30 giorni, a partire da lunedì. Sybiha ha dichiarato che, se la Russia accetterà e verrà garantito un monitoraggio efficace, ciò potrebbe aprire la strada a misure volte a rafforzare la fiducia e ai negoziati di pace.

Meloni partecipa al vertice a distanza

Anche il Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha preso parte al vertice tramite video collegamento, sottolineando l’urgenza di un cessate il fuoco di 30 giorni. Meloni ha espresso speranza che la Russia possa rispondere positivamente all’appello di Trump, mettendo in mostra un reale desiderio di pace, simile a quello già dimostrato dall’Ucraina. Nel corso del meeting è emersa anche l’importanza della Conferenza di luglio in Italia a sostegno della ricostruzione dell’Ucraina.

Supporto dalla NATO e impegno globale

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha confermato il sostegno degli altri 20 leader della coalizione, evidenziando l’importanza di un cessate il fuoco incondizionato per una pace duratura in Ucraina. Rutte ha dichiarato che il dialogo di oggi evidenzia un impegno concreto nel sostenere l’Ucraina e nel cercare una soluzione duratura al conflitto.

L’incontro di Kiev di oggi rappresenta un importante passo in avanti in un contesto internazionale sempre più complesso, dove la diplomazia riveste un ruolo fondamentale nella ricerca di pace e stabilità. I leader europei stanno dimostrando una determinazione collettiva, mirando a un futuro di cooperazione e dialogo.