Rapporto Svimez Svelato | La Regione Siciliana È Davvero Sulla Giusta Strada?

Aggregazioni e Investimenti: La Sicilia verso una Nuova Strategia Economica

L’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, ha espresso forte ottimismo riguardo al futuro economico della Sicilia durante il convegno "Le finanziarie a sostegno delle politiche economiche delle Regioni", tenutosi a Palermo. “Il rapporto Svimez conferma che la Regione è sulla giusta strada,” ha affermato Dagnino, sottolineando come le diverse raccomandazioni dell’istituto siano state già integrate in leggi o presentate come disegni di legge in aula.

Nel suo intervento, Dagnino ha messo in risalto alcune delle misure che hanno già visto la luce, come le normative volte a favorire le aggregazioni aziendali e le iniziative destinate ad attrarre investimenti esterni. Questi provvedimenti sono stati approvati attraverso la manovra finanziaria di fine 2024 e includono anche l’assegno di povertà e il prestito d’onore.

In particolare, ha evidenziato la rilevanza di queste leggi per sostenere il credito al consumo e promuovere l’internazionalizzazione. “Le finanziarie regionali svolgono un ruolo fondamentale,” ha aggiunto, mettendo in luce l’importanza di Irfis FinSicilia come strumento chiave per l’implementazione di politiche economiche efficaci.

La presentazione del rapporto Svimez, dal titolo "Consolidare la ripresa: una strategia possibile per la Sicilia del 2030", ha fornito un’ulteriore conferma della validità della politica economica adottata dal governo Schifani, sostenuta da indicatori economici incoraggianti.

“I numeri parlano chiaro e rafforzano la nostra convinzione di essere sulla buona strada,” ha concluso Dagnino, rimarcando che il lavoro del governo regionale sta dando frutti tangibili in un contesto di crescita economicamente difficile.

Con queste iniziative, la Regione Siciliana si propone non solo di affrontare le sfide attuali, ma anche di gettare le basi per un futuro prospero e sostenibile, mirando a una vera e propria ripresa economica che coinvolga tutti i cittadini.