Un’icona ritrovata | Cosa simboleggiano realmente gli abiti di Leone XIV?

Papa Leone XIV: il ritratto ufficiale che segna un nuovo inizio

ROMA – È stata recentemente diffusa una fotografia-ritratto di Papa Leone XIV, il quale posa sorridente, con le mani giunte sulla veste bianca, indossando la stola, la mozzetta e il rocchetto. Questo autografo, datato 8 maggio 2025, è stato rilasciato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie e rappresenta un simbolo di continuità e innovazione all’interno della Chiesa.

Nei giorni scorsi, si è aperto un dibattito riguardo ai significati e agli effetti degli abiti pontifici, i quali possono riflettere gli indirizzi di governo del nuovo Pontefice. La scelta di indossare la mozzetta, la mantellina rossa corta, e il rocchetto, la sopravveste in pizzo ricamato, è significativa, soprattutto in contrapposizione all’atteggiamento del suo predecessore, Papa Francesco.

Il Papa scomparso il 21 aprile scorso si era presentato ai fedeli con la sola veste bianca e il crocifisso d’argento al collo, segnando un periodo di sobrietà e semplicità. Questa nuova immagine di Leone XIV, quindi, non solo rievoca elementi tradizionali, ma potrebbe anche essere interpretata come un segno di un’epoca diversa, in cui le cerimonie e le toghe simboliche tornano a rivestire un ruolo prominente.

La croce d’oro indossata dal nuovo Papa è un altro elemento che contraddistingue questo rinnovato periodo per la Chiesa cattolica, aprendo a interpretazioni e aspettative sui futuri indirizzi religiosi e sociali del Pontificato.

Questo ritratto, carico di significato, emerge non solo come un’immagine iconica, ma anche come un potenziale indicatore dei cambiamenti a venire nella guida spirituale del Vaticano.