
Dalle Isole Tonga a San Pietro: La Delegazione Plaude all’Impegno Ambientale di Leone XIV
ROMA – Una delegazione di pellegrini provenienti dalle Isole Tonga ha fatto sentire la propria voce oggi in piazza San Pietro, chiedendo al nuovo Papa Leone XIV di continuare l’impegno di Francesco per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. "Nelle isole Tonga, nel cuore del Pacifico, stiamo soffrendo molto a causa di disastri naturali", ha affermato Maka Pailate, operatore sociale e attivista ecclesiale, sottolineando l’importanza di questo momento per la popolazione dell’Oceania.
Con circa 100.000 abitanti, le Tonga sono principalmente di origine polinesiana, concentrate nelle isole di Tongatapu e Vavau. L’arcipelago, già duramente colpito da disastri naturali, sta affrontando una crescente crisi a causa dell’innalzamento del livello del mare. Gli esperti della NASA avvertono che entro il 2100, il livello dell’oceano potrebbe innalzarsi di oltre 70 centimetri, un cambiamento allarmante per una nazione insulare.
Un Arcipelago in Crisi
L’arcipelago è di origine vulcanica ed è stato recentemente devastato dall’eruzione dello Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, che nel gennaio 2022 ha causato uno tsunami e una pioggia di cenere, distruggendo più di 500 edifici. Questi eventi hanno messo in evidenza la fragilità della vita nelle Tonga, instaurando un urgente bisogno di azioni concrete a favore dell’ambiente e della sostenibilità.
Il Pellegrinaggio a Roma
Il pellegrinaggio organizzato dalla Chiesa locale ha visto la presenza di alcuni decine di persone in abiti tradizionali, un segmento che ha voluto rendere omaggio ai valori di cura del creato già enunciati nella storica enciclica “Laudato Si’”, pubblicata da Francesco nel 2015. Pailate ha spiegato che, nonostante la tragedia della scomparsa di Papa Francesco, il viaggio era stato programmato da tempo per il giubileo. "Siamo qui non solo per la preghiera del Regina Caeli, ma per assistere all’elezione di Leone XIV e per partecipare alla sua prima messa", ha aggiunto.
“Questo momento è cruciale sia per la Chiesa cattolica che per il mondo intero”, ha concluso Pailate, evidenziando non solo l’importanza di mantenere viva la questione climatica, ma anche il legame culturale e spirituale tra le Tonga e il Vaticano.
Pailate e i suoi compagni pellegrini rimarranno a Roma per ulteriori due settimane, un periodo in cui sperano di sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sulla crisi climatica che affligge le loro isole e sull’importanza di un impegno collettivo per salvaguardare il pianeta.