
Edi Rama verso il Quarto Mandato: Elezioni in Albania
ROMA – Le elezioni legislative tenutesi ieri in Albania si stanno rivelando un punto di svolta per il premier in carica, Edi Rama. I risultati provvisori indicano che il suo partito socialista ha ottenuto il 49% dei voti, garantendosi una solida prospettiva di un quarto mandato. Con l’assegnazione di 89 seggi su un totale di 140 nel parlamento monocamerale, la leadership di Rama potrebbe continuare senza interruzioni.
Sconfitta per Sali Berisha
Il principale avversario di Rama, Sali Berisha, leader del Partito Democratico e veterano della politica albanese, ha invece subito una pesante battuta d’arresto, fermandosi al 32,2% dei voti e assicurandosi circa 50 seggi. Questa flessione segna una netta sconfitta rispetto al 2021, quando il suo partito era riuscito a ottenere ben 63 seggi.
I media locali, come l’Albania Times, sottolineano che le elezioni si sono svolte in un clima di accuse di corruzione che hanno coinvolto i socialisti. Tuttavia, un aspetto interessante emerge dall’analisi dei voti degli elettori residenti all’estero. Questi ultimi, infatti, sembrano favorevoli al Partito Socialista, con un 47,23% rispetto al 38,60% dei Democratici.
Un Elettorato in Evoluzione
L’elettorato albanese si dimostra in continuo cambiamento, e le ragioni di questo supporto al governo attuale potrebbero essere riconducibili alla strategia politica di Rama. Il premier ha puntato su politiche di apertura e integrazione dell’Albania nell’Unione Europea, una promessa che sembra aver attratto una parte significativa dei cittadini.
In aggiunta, il governo italiano ha recentemente sostenuto tali iniziative, contribuendo alla costruzione di centri per migranti in Albania, un aspetto che potrebbe aver influenzato positivamente l’opinione pubblica nei confronti di Rama.
Le Prospettive Future
Questa tornata elettorale segna un passo cruciale per la Albania, con Edi Rama che si prepara a dirigere il paese verso nuove sfide e opportunità. Con l’auspicio di continuare il suo progetto di riforme e apertura, il premier potrebbe affrontare un periodo di maggiore stabilità politica e sociale, anche se le accuse di corruzione e le sue implicazioni rimangono una questione delicata da affrontare.
In un contesto di crescente sia nazionale che internazionale, il futuro politico di Rama e del suo partito si profila ricco di sfide e speranze. Il quadro attuale potrebbe dare slancio a ulteriori riforme mentre l’Albania si prepara a consolidare la sua posizione in Europa.