Fibromialgia, il dolore invisibile | Perché Palermo scende in campo e tu dovresti farlo anche tu!

Giornata mondiale della fibromialgia: una panchina viola per la sensibilizzazione a Palermo

Palermo ha celebrato oggi la Giornata mondiale della fibromialgia con un’iniziativa simbolica e significativa: l’installazione di una panchina viola presso Villa Niscemi. L’assessora alle Attività Sociali e Socio Sanitarie del Comune, Mimma Calabrò, è intervenuta all’evento in rappresentanza del sindaco Roberto Lagalla, evidenziando l’importanza di far luce su una delle malattie più misteriose e invalidanti.

La fibromialgia, conosciuta come la "malattia invisibile", rappresenta una condizione cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza maggiore tra le donne. "Oggi non è solo un giorno di commemorazione, ma un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sui reali effetti di questa patologia," ha dichiarato Calabrò.

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione "Algea Odv Sicilia", che ha coinvolto diverse città italiane nell’evento “Accendi la luce, non lasciarmi al buio”. Questo progetto mira a far conoscere le sfide quotidiane dei pazienti e il supporto necessario che le loro famiglie devono spesso fornire. A Palermo, in particolare, la facciata del Teatro Massimo verrà illuminata di viola alle 20:00, simbolo di solidarietà e di impegno nella lotta contro la fibromialgia.

"Vogliamo che queste azioni abbiano un impatto reale," ha aggiunto l’assessora. La giornata rappresenta quindi non solo una manifestazione di sostegno, ma anche un passo importante verso una maggiore comprensione e riconoscimento delle difficoltà vissute da chi è affetto da questa malattia.

Con questa panchina e l’illuminazione del Teatro, Palermo si compromette ulteriormente a dare voce a chi soffre, ma anche a creare una comunità più informata e sensibile.