Investimenti Record in Regione Siciliana | Perché Il Dialogo con le Imprese è Cruciale per il Futuro?

Sicilia: Tamajo Lancia un Appello alla Collaborazione per il Rilancio delle Attività Produttive

Palermo, 12 maggio 2025 – L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha recentemente sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e le categorie produttive per garantire l’efficacia delle strategie d’investimento sul territorio siciliano. L’incontro, che si è svolto a Palermo, ha visto la partecipazione di imprenditori, rappresentanti di associazioni di categoria e sindacati, con l’obiettivo di presentare i progetti previsti nel programma FESR Sicilia 2021-2027.

“La sfida della competitività si vince insieme”, ha affermato Tamajo, evidenziando la necessità di adottare strategie che abbraccino l’innovazione, la transizione ecologica e la digitalizzazione. “È fondamentale costruire un dialogo reale con il mondo produttivo”, ha aggiunto, ribadendo la centralità della formazione e del supporto alle imprese.

Le linee di intervento strategico, che fanno capo al dipartimento delle Attività produttive, si articolano in sei aree, con una dotazione finanziaria complessiva di quasi 263 milioni di euro. Tra queste, spiccano i 120 milioni di euro destinati alla ricerca collaborativa e al trasferimento tecnologico, seguiti da investimenti per l’innovazione delle imprese e la loro digitalizzazione.

Durante l’incontro, sono emerse numerose proposte e osservazioni da parte dei partecipanti, utili per la definizione dei criteri operativi dei bandi che saranno pubblicati nelle prossime settimane. “Ascoltare tutti prima di predisporre un bando è essenziale”, ha dichiarato Tamajo, sottolineando così l’importanza di un approccio inclusivo e collaborativo.

Questo spirito di cooperazione rappresenta una svolta significativa per il sistema produttivo siciliano, che da tempo cerca di affrontare le sfide poste dalla crisi economica e dai cambiamenti globali. L’assessore ha concluso il suo intervento auspicando che queste iniziative possano tradursi in misure concrete e rispondenti ai bisogni reali del territorio.

Con queste dichiarazioni, il governo regionale si pone l’obiettivo di stimolare un dibattito attivo e di raccogliere input vitali per il futuro economico della Sicilia, un passo fondamentale per il rilancio e l’innovazione del tessuto imprenditoriale isolano.