
Messina protagonista alla China (Shenzhen) International Cultural Industries Fair 2025
Messina si prepara a prendere parte alla 21^ edizione della China (Shenzhen) International Cultural Industries Fair (ICIF), una delle manifestazioni fieristiche più importanti dedicate all’industria culturale a livello internazionale. L’evento si svolgerà dal 22 al 26 maggio 2025 presso il Shenzhen World Exhibition & Convention Center.
L’invito ufficiale è stato rivolto dal Governo Municipale di Shenzhen al Sindaco Federico Basile e al Presidente del Conservatorio “Arcangelo Corelli”, Egidio Bernava Morante. Questo riconoscimento non è solo un onore, ma sottolinea il valore delle politiche culturali, urbane e internazionali di Messina, città che si è contraddistinta per il suo impegno nella cooperazione con i Conservatori musicali della Cina.
Una delegazione d’eccellenza
La delegazione messinese sarà guidata dal Sindaco Basile, accompagnato dall’Assessore alla Cultura Enzo Caruso e dall’Assessore ai Grandi Eventi e Attività Produttive Massimo Finocchiaro. In aggiunta, parteciperà una rappresentanza del Conservatorio Statale “Arcangelo Corelli”, che presenterà un programma culturale ricco di musica, tradizione e apertura internazionale.
Il Conservatorio, sotto la direzione del Maestro Carmelo Crisafulli, è già attivo in collegamenti con istituzioni musicali cinesi e sta per avviare un nuovo centro di formazione e ricerca. Questo progetto avrà una forte vocazione allo scambio accademico e culturale con l’Estremo Oriente.
Un evento di portata mondiale
La China (Shenzhen) International Cultural Industries Fair rappresenta un’importante piattaforma per il settore culturale, con oltre 160.000 metri quadrati di spazi espositivi, 120.000 espositori internazionali e più di 1,3 milioni di visitatori alla precedente edizione. Messina avrà così l’opportunità di mettersi in mostra in un contesto di grande rilevanza.
Dopo l’ICIF, la delegazione si sposterà a Zhanzhou, nella provincia del Fujian, dove sarà firmato un Protocollo d’Intesa per la Cooperazione Amichevole tra Messina e la municipalità cinese. Questo accordo biennale, valido da maggio 2025 ad aprile 2027, prevede una serie di scambi istituzionali, scolastici e culturali.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
L’intesa non si limita agli scambi culturali, ma include anche attività artistiche, mostre, concerti e progetti di sviluppo economico e commerciale. Un aspetto chiave sarà la promozione delle eccellenze locali come il vino e l’olio d’oliva, insieme a iniziative per il valorizzazione turistica e lo sviluppo sostenibile del territorio.
In questo modo, Messina rafforza la sua presenza sulla scena globale, costruendo collegamenti con realtà emergenti e puntando su relazioni culturali e istituzionali di valore.
Con questa missione internazionale, la città si propone non solo di promuovere il proprio patrimonio culturale, ma anche di aprire nuove strade per il futuro della collaborazione tra Italia e Cina.