
Firmata la Convenzione per la Riqualificazione dell’Area Verde di Via Monti Iblei
Palermo, 12 maggio 2025 – Oggi è stata sottoscritta una convenzione che segna un passo significativo nella collaborazione tra il Comune di Palermo e due importanti enti no-profit per la gestione dell’area verde di Via Monti Iblei. La convenzione coinvolge l’associazione "Tommaso Natale e Dintorni" e il "Club Lions di Palermo dei Vespri" e prevede un affidamento senza scopo di lucro della superficie per un periodo di tre anni.
Il consigliere comunale Leonardo Canto, che ha annunciato l’accordo, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come questo rappresenti un modello efficace di partenariato pubblico-privato. "È fondamentale mettere a sistema le migliori energie di associazioni e cittadini virtuosi, coordinati dall’amministrazione comunale", ha affermato il consigliere, elogiando l’impegno dell’assessore al verde, Alongi, e del dirigente Architetto La Monica.
In base all’articolo 10-bis del regolamento comunale del verde pubblico e privato, l’area compresa tra Via De Gasperi e Via Belgio, lungo 112 metri, sarà oggetto di interventi di riqualificazione e manutenzione. La convenzione prevede nuove piantumazioni, sistemazione del verde e rinnovamento dell’arredo urbano, insieme all’installazione di targhe informative per identificare i soggetti affidatari.
I compiti specifici sono stati suddivisi tra le due organizzazioni: i Lions si occuperanno della collocazione di piante e arbusti, mentre l’associazione "Tommaso Natale e Dintorni" gestirà la manutenzione ordinaria dell’area. Tutte le operazioni si svolgeranno sotto la supervisione del Comune di Palermo, garantendo una gestione trasparente e collaborativa.
Canto ha anche auspicato che gli uffici comunali diano seguito alle ulteriori richieste di collaborazione provenienti da altre associazioni, affinché si continui a promuovere la cura e l’implementazione dell’arredo urbano nelle aree verdi della città. "Iniziative di questo tipo sono fondamentali per sviluppare il senso di appartenenza dei cittadini alla cosa pubblica e per generare processi emulativi importanti," ha concluso il consigliere.
Questo accordo rappresenta un passo concreto verso una gestione più sostenibile e partecipata degli spazi verdi a Palermo, con l’augurio che altri quartieri possano seguire questo esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato.