
"Sognando Risa": Un Evento che Celebra Memoria e Resilienza a Messina
Dal 14 al 18 maggio 2025, il Canale Due Torri di Messina, situato in Via Canalone a Torre Faro, si trasformerà in un palcoscenico di memoria, arte e comunità. Questo straordinario evento, intitolato "Sognando Risa", è patrocinato dal Comune di Messina, con il forte sostegno del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, Enzo Caruso.
L’evento è un progetto ambizioso ideato da Anna Viscuso, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che ha scelto di dedicare la sua tesi magistrale al territorio messinese. "Sognando Risa" si propone di attivare riflessioni collettive su temi di identità e rinascita, utilizzando i linguaggi dell’arte contemporanea, con installazioni site-specific e pratiche di arte relazionale.
La Leggenda di Risa
Il cuore della manifestazione ruota attorno alla leggenda della Città Sommersa di Risa, un antico borgo che, secondo le storie, sorgeva sulle sponde del lago Pantano Piccolo prima di essere inghiottito da un devastante terremoto. L’installazione principale, che fluttuerà sull’acqua, presenterà frammenti immaginifici della mitica città perduta, rendendo omaggio a Messina e alla sua storia segnata dal sisma del 1908.
Questa installazione non solo celebra il passato, ma diventa anche un invito a riscoprire i simboli di una città resiliente, capace di rigenerarsi e innovarsi.
Coinvolgimento delle Nuove Generazioni
Un aspetto importante di "Sognando Risa" è il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Le classi 4A, 4B e 5A dell’Istituto Comprensivo Evemero da Messina parteciperanno a un workshop intitolato "Flash", condotto dall’artista performativo Lelio Naccari. I giovani studenti daranno vita a una "processione" artistica in onore della città di Risa, esplorando concetti di ritmo, ascolto e consapevolezza corporea.
Gli stendardi creati durante il laboratorio saranno presentati in una esibizione che unisce arte e comunità, dimostrando come l’arte possa essere un veicolo di espressione e inclusione.
Un Culmine Poetico
Il momento culminante dell’evento si avrà il 18 maggio alle ore 17, quando si svolgerà la performance "Sottacqua", a cura di Lelio Naccari. Questa esperienza poetica e teatrale, ispirata al teatro kabuki, vedrà l’emergere di una misteriosa creatura dalle acque di Ganzirri, portando con sé il "respiro dimenticato" di Risa. Sarà un viaggio tra corpo e parola, un’esperienza immersiva che darà voce a ciò che abbiamo sommerso ma non perduto.
In occasione dell’evento, gli stendardi creati durante il workshop saranno anche esposti presso la FORO G GALLERY, continuando così il percorso di interazione tra arte e comunità avviato da "Sognando Risa".
Un’Occasione da Non Perdere
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un’unica e preziosa opportunità per immergersi nella cultura, nella storia e nella forza immaginifica di Messina. Attraverso l’incontro tra arte e memoria, "Sognando Risa" promette di lasciare un segno profondo nel cuore di ogni partecipante.