
La Torre Garisenda Sicura nel 2028: Annuncio dei Lavori di Consolidamento
BOLOGNA – Grande attenzione sulla Torre Garisenda, simbolo storico della città, che sarà messa in sicurezza entro il 2028. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha annunciato che il Comune prevede di completare i lavori di consolidamento e restauro, presentando oggi in conferenza stampa il progetto esecutivo per l’opera.
“Pensiamo che dall’inizio del 2028 potremmo aver finito tutte le operazioni”, ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando come il tempo stimato per i lavori sia quasi la metà di quello impiegato per la messa in sicurezza della Torre di Pisa. Attualmente, il cantiere, operativo da ottobre 2023, richiede la chiusura di via San Vitale fino al termine delle opere.
Situazione Attuale e Monitoraggio
Lepore ha rassicurato la cittadinanza sullo stato dei lavori, informando che “gli interventi effettuati in somma urgenza hanno già stabilizzato la torre”. Questo progresso è stato confermato dai dati provenienti dai sensori installati. “Siamo a una situazione di stabilità maggiore rispetto agli allarmi di un anno e mezzo fa”, ha aggiunto il sindaco, evidenziando la difficoltà di lavorare su un bene monumentale con più di 900 anni di storia.
Collaborazione con la Soprintendenza
Il progetto di sicurezza è stato consegnato oggi alla Soprintendenza, con l’attesa di una “risposta rapida”. Lepore ha espresso soddisfazione per la cooperazione con le autorità locali e nazionali: “Confidiamo che i tempi ci permettano di rispettare le scadenze”, ha affermato, sottolineando come il progetto sia un lavoro congiunto di grande complessità.
Fasi Operative del Progetto
Il piano di intervento si articola in due macro attività fondamentali: la “rimozione dello stato di pericolo” e il consolidamento del tronco di base attraverso tecniche moderne, come l’uso di malta speciale. Le attività di monitoraggio continueranno durante tutta l’opera, permettendo di adattare le fasi esecutive in base alle conoscenze acquisite.
“Dobbiamo garantire la sicurezza della torre mentre procediamo con gli interventi”, ha spiegato Lepore, che ha anche ringraziato il comitato scientifico e i progettisti coinvolti, garantendo che sono tra i “migliori al mondo”.
Le Prossime Fasi
Nei prossimi mesi, i lavori prevedono la rimozione dei basoli e l’installazione di tralicci di supporto. Queste operazioni prepareranno il campo per gli interventi più delicati, che inizieranno a gennaio 2026. Nel frattempo, la città di Bologna osserva con grande interesse il progresso di un progetto che segna un passo cruciale per la preservazione della sua storia e identità.
La Garisenda, dunque, non solo sarà al sicuro, ma potrà continuare a rappresentare per le generazioni future la ricchezza del patrimonio storico bolognese.