
Oltre 150 Amministratori Siciliani al Seminario Anci: Focalizzati sul Partenariato Pubblico-Privato
Palermo, 14 maggio 2025 – Si è svolto oggi presso la sede dell’ANCI Sicilia, in via Roma, un seminario che ha visto la partecipazione di oltre 150 amministratori locali, focalizzato sull’utilizzo del Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PsPP). Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire la nuova normativa introdotta dal D.Lgs. 36/2023, riguardante la valorizzazione e la tutela dei beni culturali.
Il segretario generale di ANCI Sicilia, Mario Emanuele Alvano, ha dato inizio ai lavori sottolineando l’importanza di connettere specialisti del settore con le istituzioni. “Il PsPP è uno strumento cruciale che permette di condividere risorse tra enti pubblici e privati, facilitando la realizzazione di progetti di interesse pubblico,” ha affermato Alvano, evidenziando come questo approccio possa rivelarsi vantaggioso per il territorio.
L’evento ha integrato una varietà di voci rilevanti nel panorama culturale e turistico, con interventi di esperti e professionisti nel campo. Franco Milella, consigliere della Fondazione Fitzcarraldo, ha portato all’attenzione un dato allarmante: “Oltre il 70% dei beni culturali pubblici in Italia è abbandonato. Questo evidenzia non solo le difficoltà, ma anche la mancanza di visione politica per un utilizzo sostenibile di tali patrimoni.”
Milella ha enfatizzato come il partenariato pubblico-privato possa offrire soluzioni innovative per contrastare l’abbandono dei beni culturali, suggerendo l’uso di edifici dismessi per attività culturali. Questo approccio non solo potrebbe superare le restrizioni legate al patrimonio vincolato, ma stimolare anche nuove attività economiche e culturali.
La partecipazione di referenti di circa 200 musei e oltre 100 comuni siciliani ha dimostrato l’interesse verso la Rete dei Musei Comunali, un’iniziativa mirata a promuovere sinergie per la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Alvano ha ribadito che la collaborazione tra pubblico e privato non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per rafforzare l’identità locale e creare occupazione.
In un contesto di crescente attenzione per il patrimonio culturale, il seminario organizzato da ANCI Sicilia si pone come un primo passo importante verso un futuro più sostenibile e valorizzato per i beni culturali della regione. Con eventi come questi, ANCI Sicilia dimostra l’impegno nel creare una governance più efficiente e inclusiva, capace di rispondere alle sfide del nostro tempo.