
Festa dell’Autonomia: gli studenti a lezione di Statuto
Il 15 maggio rappresenta una data storica per la Sicilia, segnando l’anniversario della promulgazione dello Statuto dell’Isola nel 1946. Questo importante documento, successivamente integrato nella Costituzione italiana nel 1948, celebra l’autonomia e la peculiarità della Sicilia. L’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, Mimmo Turano, sottolinea l’importanza di questa ricorrenza, tanto per la storia della regione quanto per le nuove generazioni di studenti.
Nel contesto della Festa dell’Autonomia, che quest’anno festeggia il 79/o anniversario, Turano ha annunciato iniziative educative per il 15 maggio. Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di approfondire la storia dell’Isola, partecipando a momenti di studio dedicati allo Statuto e alle sue implicazioni storiche e culturali.
Il governo Schifani ha scelto di non sospendere le lezioni, ma di convertire questa giornata in un momento di aggregazione e riflessione. Il calendario scolastico prevede attività che mirano a connettere gli alunni con il passato e il significato della loro autonomia. «È fondamentale comprendere le origini dello Statuto e il lungo cammino che ha portato alla sua proclamazione», afferma Turano, ribadendo l’importanza della memoria storica per le nuove generazioni.
Queste iniziative non solo celebrano il passato, ma intendono anche rafforzare l’identità culturale della Sicilia all’interno del sistema educativo regionale. La Festa dell’Autonomia si conferma, così, non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità formativa essenziale per la crescita culturale e civica degli studenti siciliani.