Comune di Messina firma un accordo STORICO | Scopri perché potrebbe cambiare il futuro della città!

Messina si prepara a una nuova era della sostenibilità

Domani, giovedì 15 maggio, si svolgerà un importante evento nella sala del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina. Sarà firmato il nuovo Protocollo d’Intesa tra Comune di Messina, CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), Messinaservizi Bene Comune S.p.A. e l’Università di Messina. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore collaborazione per la sostenibilità nella città.

L’incontro, che avrà inizio alle ore 9.30, vedrà la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Sindaco di Messina, Federico Basile, la Presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, la Rettrice dell’Università di Messina, Giovanna Spatari, e il Direttore rapporti territoriali di CONAI, Luca Piatto. Questa sinergia tra enti pubblici e privati mira a rafforzare la raccolta differenziata e a promuovere iniziative di sensibilizzazione tra le comunità.

L’evento segna ufficialmente l’apertura del Festival della Sostenibilità 2025 – Messina 2030, inserito nel programma "SostenibilMEnte". Tale iniziativa mette in evidenza l’importanza della sostenibilità ambientale e della corretta gestione dei rifiuti, temi cruciali per il futuro della città.

A seguito della firma del Protocollo, è prevista una piantumazione simbolica di Cedrus atlantica (Cedro dell’Atlante) nello spazio verde dell’Ateneo, un gesto simbolico che rappresenta l’impegno degli enti verso la tutela dell’ambiente. Questa attività è possibile grazie al contributo del Dipartimento dello Sviluppo Rurale – Servizio per il Territorio di Messina.

L’iniziativa non solo sottolinea l’importanza della preservazione ambientale, ma invita l’intera comunità a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. La collaborazione tra Comune, enti locali e istituzioni accademiche è il fulcro di questa nuova visione, che spera di coinvolgere cittadini e studenti in un processo di cambiamento consapevole e responsabile.

Messina sembra, dunque, pronta ad affrontare la sfida della sostenibilità con rinnovato vigore. Non resta che attendere gli sviluppi di un’alleanza destinata a lasciare un segno duraturo nel cuore della vita cittadina.