
Eurovision 2025: Gabry Ponte porta San Marino in finale, un traguardo storico
Rimini – La Repubblica di San Marino scrive una pagina storica all’Eurovision Song Contest del 2025. Grazie alla performance di Gabry Ponte, il piccolo Stato del Titano ha finalmente conquistato un posto nella serata finale della competizione musicale, un risultato che fa eco alle aspirazioni di molti sammarinesi.
Il dj piemontese, con la sua hit "Tutta l’Italia", ha fatto ballare non solo gli italiani, ma tutta l’Europa, esibendosi sul palco dell’arena St Jakobshalle di Basilea durante la prima semifinale. Con una performance che ha riscosso grande applauso, Gabry Ponte segna non solo il suo successo personale, ma anche un grande traguardo per San Marino, che accede alla finale per la seconda volta nella sua storia, dopo l’ormai mitico successo di Valentina Monetta nel 2014.
Una storica impresa
Il passaggio alla finale è un grande traguardo, considerando che San Marino ci era riuscito solo una volta in precedenza, nel 2014, con la canzone "Maybe". Al contrario, altri artisti noti come Achille Lauro e Senhit, così come la band spagnola Megara, non sono riusciti a superare la semifinale. Questo successo sembra quindi segnare un cambio di marcia per la rappresentativa musicale di San Marino.
Le parole di Gabry Ponte
Dopo l’annuncio della sua qualificazione, Gabry Ponte ha dichiarato ai microfoni di San Marino RTV: “Grazie a tutti per il supporto. Il voto che avete dato questa sera è stato importantissimo. Sono felice e orgoglioso di essere qua. Darò il meglio anche sabato”. L’artista ha dedicato la sua vittoria al team che lo ha supportato e ai suoi fan, evidenziando la grande collaborazione che ha reso possibile questo momento.
La risposta dei social e delle istituzioni
Il segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, ha vissuto il momento dall’aria, in volo diretto per la Cina. Tuttavia, non è mancato di festeggiare l’evento sui social, esclamando: “In finale, in finale, in finale”. Mentre i cittadini sammarinesi celebrano il risultato, si percepisce un’ondata di entusiasmo; molti ritengono che Gabry Ponte, con il suo stile fresco, possa portare a casa un risultato sorprendente.
Tuttavia, non mancano le critiche. Alcuni utenti sui social hanno sottolineato l’assenza di riferimenti a San Marino durante l’esibizione, un aspetto che ha sollevato dibattiti tra i fan.
Una finale agguerrita
Sabato 18 maggio, Ponte tornerĂ sul palco per affrontare una competizione serrata. Tra i suoi avversari ci saranno nomi noti come Lucio Corsi, rappresentante dell’Italia, e l’estone Tommy Cash, che ha attirato l’attenzione con la sua canzone "Espresso Macchiato". La tensione è palpabile, e molti scommettono che la finale sarĂ un vero e proprio spettacolo.
Il sogno di un piccolo Stato come San Marino di brillare in una grande manifestazione come l’Eurovision ora è più vicino che mai. La comunità sammarinese vive questo momento con una speranza rinnovata, pronta a supportare il loro artista fino all’ultimo battito musicale.