
Messina conquista il 34° posto nello Smart City Index 2025: un salto di 53 posizioni
Messina ha ottenuto un risultato straordinario nel recente Smart City Index 2025 di EY, piazzandosi al 34° posto e guadagnando ben 53 posizioni rispetto all’edizione del 2022. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno dell’Amministrazione comunale nel guidare la città verso un modello innovativo e sostenibile di sviluppo urbano.
Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha dichiarato che «questo risultato non è frutto del caso, ma di una visione chiara e condivisa che ha guidato le nostre scelte». La città sta compiendo progressi significativi nella transizione digitale, ecologica e nell’inclusione sociale, evidenziando un aumento di oltre il 50% nella capacità strutturale e nei comportamenti dei cittadini.
Primati nell’ecologia e nella crescita digitale
Messina si distingue in particolare nella leadership della transizione ecologica, superando la media delle città metropolitane del Sud. Le iniziative comprendono l’elettrificazione del trasporto pubblico e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, nonché la diffusione di impianti fotovoltaici. La città ha registrato un incremento quadruplo rispetto alla media nazionale nei comportamenti legati alla sostenibilità ambientale.
Non meno importante è il progresso nella crescita digitale, che colloca Messina tra le città più dinamiche del Mezzogiorno. Dal 2018, il Comune ha investito in tecnologie avanzate, come telecamere intelligenti per la sicurezza urbana e il monitoraggio ambientale. Queste iniziative sono parte di un progetto più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici e di coinvolgimento attivo dei cittadini tramite social network e processi di e-participation.
Un percorso di digitalizzazione e innovazione
L’Assessore alla Digitalizzazione, Roberto Cicala, ha commentato che il balzo in avanti riconosciuto nello Smart City Index affonda le radici in un percorso avviato nel 2018. «Abbiamo lavorato con determinazione per trasformare la macchina amministrativa in chiave digitale, semplificando i processi interni e migliorando l’accesso ai servizi», ha sottolineato Cicala. Le innovazioni comprendono sportelli telematici e servizi di pagamento online, che hanno reso l’Amministrazione più trasparente e vicina alla comunità.
Inclusione sociale e qualità della vita
L’indice EY valorizza anche l’impegno di Messina in tema di inclusione sociale, con iniziative tese a favorire la partecipazione attiva dei cittadini e la valorizzazione dell’imprenditoria giovanile e femminile. Interventi come la rigenerazione di Villa Dante e del Parco Aldo Moro sono esempi tangibili dell’attenzione della città verso la qualità della vita e la vivibilità degli spazi pubblici.
Uno sguardo al futuro
«La sfida è fare di Messina un punto di riferimento nazionale nel panorama delle smart cities», ha concluso il Sindaco Basile. Continueremo a investire in innovazione, inclusione e sostenibilità per costruire insieme una città moderna, vivibile e proiettata verso il futuro. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo, ma anche un incentivo a proseguire su questa strada, rendendo Messina un esempio di trasformazione e progresso.