Palermo in fermento | Scopri come i giovani imprenditori stanno cambiando le regole del gioco!

Palermo, cresce l’innovazione giovanile: la "NEXT GI" ai Cantieri culturali alla Zisa

Un entusiasmo contagioso ha pervaso oggi i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, dove si è svolta la "NEXT GI – Start-up Competition". Un’iniziativa che ha messo al centro l’imprenditoria giovanile, contribuendo a dare slancio a nuove idee e progetti innovativi.

L’assessore all’Innovazione e alle Politiche Giovanili del Comune di Palermo, Fabrizio Ferrandelli, ha presenziato all’evento, sottolineando come "in città cresce il fermento intorno alla fioritura di sempre nuovi appuntamenti e attività a supporto dell’imprenditoria giovanile." Questo spirito di innovazione si traduce in un impegno concreto da parte dell’amministrazione, decisa a supportare ogni iniziativa volta a costruire un ecosistema imprenditoriale fiorente e dinamico.

Ferrandelli ha evidenziato i risultati ottenuti finora, grazie anche a progetti come lo sportello "Rete" in collaborazione con Invitalia e l’iniziativa "HuB per giovani imprenditori" con Anci. Attraverso la creazione dell’hub "Innovation", attualmente in fase di realizzazione presso lo Spazio Tre Navate, l’amministrazione mira a "irrobustire la progettualità," stimolando lo sviluppo di nuove opportunità per i giovani e per l’occupazione.

La "NEXT GI" è risultato di una sinergia tra il Comitato Regionale Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia e Junior Achievement Italia, ed ha rappresentato un’importante piattaforma per tutti quelli che vogliono lanciarsi nel mondo delle start-up. "Rafforzare la crescita di Palermo nelle statistiche mondiali e nazionali in termini di incremento dell’occupazione e del PIL è il nostro obiettivo," ha aggiunto Ferrandelli, evidenziando l’importanza dell’attrazione di nomadi digitali e di giovani imprenditori.

Nel complesso, l’evento ai Cantieri culturali ha dimostrato come Palermo stia diventando un vero e proprio laboratorio di innovazione, un luogo dove le idee hanno la possibilità di diventare realtà, contribuendo non solo all’economia locale, ma anche al panorama imprenditoriale più ampio.