Un premio per la pace | Scopri perché due volti inaspettati stanno cambiando il Mediterraneo!

Premio San Ludovico a Mons. George Bugeja e Teresa Mannino: Celebrazione di Fede e Cultura a Palermo

Sabato 17 maggio, nell’ambito del IV Meeting Francescano del Mediterraneo, si svolgerà una serata di grande rilevanza che vedrà il conferimento del Premio San Ludovico a due personalità di spicco: Mons. George Bugeja, Vicario Apostolico di Tripoli, e Teresa Mannino, giovane artista siciliana. Entrambi saranno riconosciuti per il loro impegno nel sociale e per il loro contributo alla cultura e alla pace, in un contesto ricco di sfide.

Il Premio, istituito dall’Ordine francescano secolare, ha come obiettivo quello di valorizzare coloro che si distinguono nei campi sociale, politico, economico, religioso o culturale. Questo riconoscimento si propone di celebrare chi, attraverso le proprie azioni, dimostra valori profondi di fede, dialogo e impegno civile, contribuendo alla creazione di un ambiente di speranza e riconciliazione, soprattutto in territori difficili come la Libia.

La cerimonia, che avrà luogo dopo una giornata di forum e laboratori, inizierà alle 18:30 nella piazza della Cattedrale. Durante l’evento, si terrà un dialogo sull’accoglienza e la giustizia sociale, mettendo in luce il Mediterraneo come un crocevia di culture e religioni. Tra i relatori spiccano nomi come l’arcivescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice, e il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Un momento centrale di discussione che riflette la visione di Giorgio La Pira, pioniere dell’umanità e della pace.

Le motivazioni del premio verranno lette durante la serata, in un clima di rispettosa attenzione e gratitudine verso i premiati. Mons. Bugeja, noto per il suo instancabile lavoro a favore dei migranti e del dialogo interreligioso, e Teresa Mannino, che, attraverso la sua arte, riesce a riscattare il racconto del Sud, porteranno la loro voce in un momento di condivisione e celebrazione.

La serata proseguirà con la Festa dei Popoli per la Pace, un evento che coinvolgerà diverse comunità provenienti da diverse nazioni, dando vita a un corteo caratterizzato da musica, danze e culture diverse. Questo grande evento non è riservato solo ai partecipanti del Meeting, ma è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi a questa celebrazione collettiva.

La giornata culminerà con una preghiera comune a Santa Ninfa dei Crociferi, in segno di unità e speranza, in attesa della “Festa del Sì” del giorno successivo, dedicata alla Gioventù francescana di Sicilia.

Questo Premio San Ludovico rappresenta quindi un momento significativo per la città di Palermo e per la comunità francescana, un’opportunità per riflettere su come fede, arte e impegno civile possano collaborare per un futuro migliore.