La Banda della Polizia di Stato a Noto | Scopri perché tutti parlano di Siracusa!

Noto si prepara a ospitare la Banda musicale della Polizia di Stato

Noto, 15 maggio 2025 – La città barocca di Noto si appresta a accogliere un evento di grande rilevanza culturale nell’ambito della “46° Infiorata di Noto”, una delle manifestazioni più attese dell’anno, il cui tema quest’anno è “La Pace si fa Arte”. Il 17 maggio, alle ore 20.30, la splendida cornice di piazza Municipio sarà teatro di un concerto della prestigiosa Banda musicale della Polizia di Stato.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Noto, avrà come presentatrice Paola Saluzzi, nota giornalista e conduttrice televisiva. I 75 musicisti, diretti dal Maestro Maurizio Billi, Primo Dirigente della Polizia di Stato e figura di riferimento nel panorama musicale internazionale, si esibiranno in sette brani di grande impatto. La serata vedrà la partecipazione del mezzosoprano Salvina Maesano, voce lirica di origini siracusane, che arricchirà ulteriormente il programma.

La Banda musicale della Polizia di Stato vanta una storia di oltre 90 anni, caratterizzata da numerosi successi sia in Italia che all’estero. Questo gruppo ha sempre rappresentato un segnale di modernità e innovazione artistica, rendendosi protagonista di un ampio repertorio che comprende sia composizioni classiche che originali.

Il Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “La presenza a Noto della banda della Polizia di Stato testimonia l’importanza e la rilevanza internazionale che ha raggiunto l’annuale manifestazione dell’infiorata.” Queste parole mettono in risalto non solo la qualità artistica ma anche il significato sociale della manifestazione, rendendola un simbolo di pace e cultura.

Per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Questura di Siracusa, già predisposta per accogliere i numerosi fan della Banda. Questo permetterà di allargare la platea e di far vivere a un pubblico più vasto la magia della musica e la bellezza della cornice barocca di Noto.

L’incontro tra arte, musica e cultura si promette di essere un momento significativo, che dimostra come la musica possa unire e celebrare valori universali come la pace.