
Sicurezza e Salute: La 21a Giornata del Bambino e dell’Adolescente a Palermo
Nella storica cornice del Palazzo Arcivescovile di Palermo, si è tenuta il 13 maggio la 21a Giornata del Bambino e dell’Adolescente, un evento dedicato ai diritti e alla salute dei piĂą giovani. L’incontro, organizzato dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, ha visto la partecipazione di rappresentanti del settore sanitario, universitario e sociale, nonchĂ© di figure religiose, a bisognando di unire le forze per garantire una natalitĂ sicura e una salute ottimale.
L’importanza della rete sanitaria
L’ASP di Palermo ha avuto un ruolo centrale nell’evento, portando avanti un messaggio chiaro sulla necessitĂ di costruire una rete integrata che metta al primo posto la salute dei giovani. “Il nostro contributo è parte di una piĂą ampia offerta sanitaria – ha affermato il Direttore Sanitario Antonino Levita – e promuove la consapevolezza su temi critici come la contraccezione e le malattie sessualmente trasmissibili”. Questo approccio evidenzia la volontĂ di affrontare le problematiche congiuntamente, in un’ottica di educazione e prevenzione.
Un dialogo aperto sull’educazione sessuale
Durante la giornata, il Dott. Giuseppe Canzone, Direttore del Dipartimento della Salute della Famiglia, ha intervistato gli studenti del liceo Classico G. Meli e del Liceo Scientifico E. Basile riguardo alla necessità di organizzare percorsi formativi sulla salute a partire dall’adolescenza. La comunicazione aperta e non giudicante è stata identificata come fondamentale per promuovere uno stile di vita sano, confermando l’importanza di un dialogo costante tra giovani e istituzioni.
Progetti innovativi per una natalitĂ consapevole
Particolarmente interessante è stato il progetto “La Casa con le ali”, presentato dal Dott. Gulizzi e dalla Dott.ssa Spedale, il quale si propone di educare sulle buone pratiche alimentari in gravidanza. “La natalitĂ sicura richiede un approccio multidisciplinare”, hanno sottolineato, richiamando l’attenzione sulla necessitĂ di un’integrazione tra vari servizi sanitari.
Supporto psicologico come pilastro della salute
Un altro tema di rilievo affrontato è stato il supporto psicologico, con il Dott. Renato Di Giovanni che ha enfatizzato come esso sia cruciale in tutti i percorsi assistenziali. La Dott.ssa Damiana Pepe ha condiviso riflessioni su come il dialogo tra professionisti possa contribuire a una natalità consapevole e informata, essenziale per affrontare le sfide moderne.
L’appello alla responsabilitĂ istituzionale
Anche il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha partecipato all’evento, sottolineando l’importanza della responsabilità delle istituzioni nel garantire ascolto e supporto alle famiglie. “La nostra missione è prevenire comportamenti devianti e garantire sicurezza alimentare e scolastica”, ha dichiarato, evidenziando le crescenti difficoltà sociali che affliggono la città .
Un progressivo modello di cura
In chiusura, l’Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Dott.ssa Daniela Faraoni, ha elogiato l’importanza di questo evento, sottolineando che rappresenta un modello organizzativo innovativo nella cura e nell’accompagnamento dei bambini nel loro percorso di vita.
Questa giornata, definita dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Prof.ssa Giovanna Perricone, una “Giornata di Comunità ”, ha messo in luce l’importanza di un approccio integrato e collaborativo per costruire un futuro migliore per i piĂą giovani e le loro famiglie.