Regione Siciliana | La sorpresa della nuova modulistica che semplifica la regolarizzazione edilizia!

Nuova Modulistica per la Regolarizzazione Edilizia: La Regione Siciliana Approva le Norme del "Salva Casa"

La Regione Siciliana ha recentemente approvato una nuova modulistica unificata destinata agli enti locali e ai professionisti del settore edilizio. Questo provvedimento, atteso da tempo, si inserisce nel quadro della legge "Salva casa", il cui obiettivo è facilitare la regolarizzazione delle difformità minori negli immobili residenziali.

Un Provvedimento Atteso

L’assessore regionale all’Ambiente e al Territorio, Giusi Savarino, ha commentato questo passo come un «provvedimento molto atteso» che si allinea con le recenti disposizioni nazionali. Secondo Savarino, il nuovo pacchetto di documenti è stato progettato per garantire uniformità procedurale su tutto il territorio siciliano, creando così un sistema più efficiente e semplificato per la sanatoria edilizia.

Uniformità e Semplificazione

La legalizzazione delle difformità minori, fino ad oggi complessa e burocratica, troverà una strada più chiara grazie a questa modulistica. L’assessore ha sottolineato che il documento mira a ridurre i margini di discrezionalità e a semplificare il lavoro degli uffici tecnici comunali e dei professionisti incaricati.

Più di una Burocrazia

Savarino ha messo in evidenza che si tratta di qualcosa di più di una mera questione burocratica. «Vogliamo fornire uno strumento necessario per attuare davvero gli obiettivi della legge Salva casa», ha affermato, rimarcando l’importanza di questo intervento per la risoluzione di problematiche legate all’edilizia nella regione.

Accesso alla Modulistica

La nuova modulistica è già disponibile online. Gli interessati possono consultare il materiale necessario sulla pagina dell’Urp del dipartimento dell’Urbanistica sul sito istituzionale della Regione Siciliana. Questo passaggio innovativo rappresenta un passo fondamentale per rendere più fluido il processo di regolarizzazione edilizia, contribuendo così a una migliore gestione del territorio.

Con questa iniziativa, la Regione Siciliana si propone di affrontare in modo concreto le sfide del settore edilizio, rendendo la procedura di regolarizzazione più chiara e accessibile a tutti.