Successo per il "UniMe Sustainability Day": oltre 1.000 partecipanti nella settimana della sostenibilità
Messina, 16 maggio 2025 – L’Università di Messina ha ospitato con grande partecipazione la settima edizione del “UniMe Sustainability Day”, un evento concepito per riflettere sulle sfide della transizione ecologica e promuovere lo sviluppo sostenibile. La manifestazione si è inserita nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile e ha visto la collaborazione del Comune di Messina attraverso l’iniziativa “SostenibilMEnte”.
Il seminario inaugurale, aperto dalla Rettrice prof.ssa Giovanna Spatari, ha significativamente messo in luce l’impegno dell’ateneo verso la sostenibilità. La Rettrice ha esortato i giovani studenti a diventare portavoce di buone pratiche, sottolineando che "l’Università non è importante solo per acquisire conoscenze tecniche, ma anche per riflettere su temi che possono migliorare il futuro".
La Delegata alla Sostenibilità di Ateneo, prof.ssa Salomone, ha evidenziato come l’evento coinvolga non solo i membri della comunità accademica, ma anche studenti, ricercatori e cittadini, creando un “viaggio” attraverso le attività di didattica e ricerca inerenti alla sostenibilità. “Siamo giunti alla settima edizione,” ha dichiarato Salomone, “speriamo che il programma aiuti a sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche della sostenibilità.”
Durante l’evento, si è ricordata con emozione la prof.ssa Angela Mezzasalma, recentemente scomparsa, per il suo instancabile lavoro nel campo dell’orientamento per i giovani.
Il "UniMe Sustainability Day" ha visto oltre 50 interventi di esperti in cinque aree tematiche cruciali: Risorse e Ambiente, Mobilità, Energia, Inclusione e Salute. L’incontro si è caratterizzato per la varietà di testimonianze di giovani laureati che hanno intrapreso percorsi professionali innovativi in ambiti legati alla sostenibilità.
L’evento ha attratto non solo studenti universitari, ma anche giovani provenienti da istituti superiori della zona, creando un’importante opportunità di interazione tra generazioni diverse, consolidando il legame tra Università, Scuole e realtà produttive. "Siamo stati felici di vedere così tanti giovani coinvolti," ha affermato la prof.ssa Ingratoci, moderatrice dell’evento, “questo è un segnale positivo per il futuro.”
Infine, l’Università di Messina continua il suo impegno verso un futuro sostenibile, confermando il proprio ruolo di leadership nell’educazione e nella ricerca in un periodo storico in cui tali tematiche sono più che mai attuali e rilevanti.