
Italia-Germania: Meloni incontra Merz e rilancia l’alleanza
ROMA – "Le relazioni tra le nostre due Nazioni sono semplicemente impossibili da mettere in dubbio per i legami che conosciamo." Con queste parole, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avviato le dichiarazioni al termine del suo incontro con il cancelliere tedesco Friedrich Merz a Palazzo Chigi, sottolineando l’importanza dell’alleanza italo-tedesca in un periodo di sfide comuni.
Meloni ha evidenziato che Italia e Germania sono nazioni amiche e alleate, legate da storici rapporti culturali e da una cooperazione attiva nei forum internazionali. "Siamo le due principali economie manifatturiere d’Europa, e i nostri sistemi produttivi sono sempre più interconnessi. Con un interscambio che nel 2024 ha superato i 150 miliardi di euro, la nostra collaborazione è fondamentale non solo per i nostri popoli, ma anche per l’Europa nel suo complesso," ha dichiarato.
"FELICE DI INCONTRO CON MERZ, SMENTITA MANCANZA INTERESSE"
Meloni si è detta "molto felice" per aver accolto Merz per la prima volta dall’inizio del suo mandato, affermando che l’incontro è stato operativo e concreto. Ha così voluto smentire le voci riguardo a una presunta mancanza di interesse da parte del nuovo governo tedesco verso l’Italia. "Questo incontro rappresenta la smentita più efficace di tali affermazioni," ha sottolineato Meloni.
Il dialogo ha toccato anche temi cruciali per l’Unione Europea, con Meloni e Merz che hanno concordato sulla necessità di evitare l’iper-regolamentazione. La premier ha espresso la convinzione che la semplificazione delle normative e la rimozione dei dazi interni possano apportare benefici concreti ai processi economici.
UCRAINA E LA RISPOSTA A MACRON
Infine, la presidente del Consiglio ha affrontato il tema del conflitto in Ucraina, rispondendo alle recenti dichiarazioni di Emmanuel Macron. "Basta personalismi, minano l’unità dell’Occidente," ha esclamato Meloni, sottolineando l’importanza di un cessate il fuoco incondizionato e il supporto all’Ucraina nella sua capacità di difesa.
"Se riusciremo finalmente ad arrivare a un serio tavolo delle trattative per una pace in Ucraina, dovremo considerare le garanzie di sicurezza per la nazione aggredita," ha aggiunto. Le sue parole segnano un forte appello all’unità europea, in un momento in cui la coesione tra le nazioni è più che mai necessaria per affrontare le sfide globali attuali.
L’incontro tra Meloni e Merz non solo ribadisce il legame storico tra Italia e Germania, ma rappresenta anche un passo significativo verso una cooperazione più solida in Europa.