Scoperta sorprendente sui Parchi di Sicilia | Perché la cultura può salvarci!

La Cultura come Motore di Sviluppo: L’intervista a Pier Luigi Petrillo sul Corriere della Sera

Pantelleria, 18 Maggio 2025 – Oggi, il Corriere della Sera ha pubblicato un’interessante intervista a Pier Luigi Petrillo, titolare dell’unica Cattedra UNESCO in Italia dedicata al Patrimonio Culturale. Quella di Petrillo è una voce autorevole e profonda, che si fa portavoce del valore culturale e identitario di territori come Pantelleria, recentemente insignita del titolo di Patrimonio Immateriale dell’UmanitĂ  per la sua "Pratica agricola tradizionale della coltivazione della vite ad alberello".

Nell’intervista, dal titolo "I territori e l’identitĂ ", Petrillo espande sulla centralitĂ  della cultura nel promuovere uno sviluppo sostenibile e una coesione sociale. Le sue parole risuonano come un invito a esplorare le potenzialitĂ  insite in ogni comunitĂ , proponendo la cultura non solo come elemento di richiamo turistico, ma come vera e propria risorsa per il futuro.

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, ha accolto con entusiasmo le parole di Petrillo, sostenendo che "i riconoscimenti UNESCO sono per noi un motivo d’orgoglio e un privilegio". Questa affermazione sottolinea l’importanza di tali riconoscimenti non solo per l’isola, ma anche per l’intera nazione, valorizzando l’ambiente, la bellezza del paesaggio e la calda ospitalitĂ  dei suoi abitanti.

La coltivazione della vite ad alberello, simbolo di una tradizione che affonda le radici nel passato, è un esempio concreto di come la cultura possa diventare un veicolo di sviluppo. "Pantelleria è ambiente, bellezza, ospitalità, cultura", afferma Cucci, confermando l’interconnessione tra patrimonio culturale e il benessere economico e sociale della comunità.

L’intervista invita a riflettere su come un territorio può evolversi e trovare nuove strade per il suo sviluppo, valorizzando le proprie radici culturali. Con un focus sulla sostenibilitĂ  e l’identitĂ , Pantelleria si propone come un modello da seguire, dove la tradizione e l’innovazione possono coesistere armoniosamente.

In conclusione, la visione di Pier Luigi Petrillo e le parole di Italo Cucci offrono uno spunto prezioso per immaginare un futuro in cui le risorse culturali e ambientali siano al centro delle politiche di sviluppo, tanto locali quanto nazionali.