Una culletta termica di ultima generazione per i neonati | Rivela il potere della solidarietà all’ASP Palermo!

Il MASCI dona una culletta termica al Poliambulatorio di Lampedusa: un gesto di solidarietà e innovazione

PALERMO, 20 MAGGIO 2025 – Martedì prossimo, 20 maggio, il Poliambulatorio dell’Asp di Palermo a Lampedusa ospiterà un evento significativo: la consegna di una culletta termica di ultima generazione, donata dal MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Questo gesto si inserisce nell’ambito del progetto nazionale “Più vita alla vita”, lanciato in occasione del 70° anniversario del movimento.

La cerimonia di consegna avrà inizio alle ore 11.30 e vedrà la partecipazione di figure di spicco. Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, benedirà e ufficializzerà la donazione. Oltre a una delegazione del MASCI, interverranno il Direttore sanitario dell’Asp, Antonino Levita, e il Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino.

La culletta termica rappresenta un dispositivo aerotrasportabile ad alta tecnologia, progettato per fornire assistenza ai neonati in condizioni critiche. Durante l’evento, Antonino Levita ha sottolineato l’importanza di questo dono: “Con questa donazione celebriamo un’alleanza concreta tra solidarietà e sanità. La culletta sarà utilizzata nei casi di emergenza neonatale.”

Questo atto non solo risponde a una necessità urgente nel campo della sanità, ma rafforza anche il legame tra la comunità locale e associazioni impegnate nella solidarietà. La generosità del MASCI è un esempio di come il volontariato possa fare la differenza in contesti vulnerabili come quello di Lampedusa.

Il dono della culletta termica sottolinea un messaggio chiaro: la salute dei più piccoli è una priorità che richiede attenzione e interventi tempestivi. La collaborazione tra enti ecclesiastici, organizzazioni non profit e istituzioni locali dimostra come, insieme, si possano realizzare progetti che migliorano la vita delle persone.

La cerimonia di martedì sarà, dunque, non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della solidarietà e dell’innovazione in ambito sanitario.