1,3 miliardi di euro per il PIL italiano | Scopri come Inwit sta rivoluzionando le telecomunicazioni!

Inwit: Un Impatto Economico di 1,3 Milardi di Euro sul Pil Italiano nel 2024

Roma, 19 maggio 2025 – L’azienda di telecomunicazioni Inwit ha comunicato oggi che nel 2024 il suo impatto sul Prodotto Interno Lordo (Pil) dell’Italia è stato di 1,3 miliardi di euro, frutto di un modello di business che si basa sulla condivisione delle infrastrutture e sulla digitalizzazione.

Nel corso di un evento tenutosi a Roma durante il Sustainability Day 2025, sono stati presentati i risultati di uno studio condotto da The European House Ambrosetti. Dallo studio emerge che, dal 2015 al 2024, l’approccio di condivisione delle torri di telecomunicazione ha permesso di evitare costi per 15,8 miliardi di euro agli operatori, ottimizzando le risorse e riducendo l’impatto ambientale.

Importante Sviluppo Sostenibile

La condivisione delle infrastrutture non solo ha contribuito a risparmi economici significativi, ma ha anche avuto un impatto ambientale positivo: oltre 2,5 milioni di tonnellate di CO2 sono state evitate, equivalenti alle emissioni di 1,7 milioni di voli Roma-New York. Questo modello ha così dimostrato di essere un pilastro fondamentale per il progresso sostenibile e competitivo del Paese.

Investimenti e Crescita Occupazionale

Inwit ha rappresentato una risorsa preziosa per il mercato, reinvestendo il 30,5% dei suoi ricavi nello sviluppo di nuove infrastrutture e incrementando la propria presenza su tutto il territorio italiano. Solo nel 2024, l’azienda ha attivato circa 3.200 posti di lavoro, con un rapporto occupazionale che enfatizza ulteriormente la sua influenza: per ogni dipendente diretto, si attivano ulteriori 8,7 posti di lavoro nei settori collegati.

Impatti Diffusi su Settori e Territori

L’attivazione di filiere economiche ha generato benefici in diversi comparti, tra cui manifattura, telecomunicazioni e costruzioni, per un valore totale di circa 302 milioni di euro di ricadute economiche. Nello specifico, le regioni più colpite sono state Lombardia, Lazio e Veneto, ma l’impatto ha abbracciato l’intero territorio nazionale, evidenziando la capacità di Inwit di contribuire allo sviluppo locale.

Connettività e Inclusione Sociale

Un aspetto notevole è l’impegno di Inwit nel garantire l’accesso alla connettività in aree svantaggiate. Nel 2024, circa 1.800 nuove torri sono state attivate in comuni caratterizzati da elevata vulnerabilità sociale ed economica. Con questa rete estesa, l’azienda sta lavorando per colmare il digital divide, portando servizi essenziali anche ai territori più remoti.

Sostenibilità Ambientale: Un Futuro Verde

Sul fronte ambientale, i risultati sono altrettanto significativi: nel quinquennio 2020-2024, Inwit ha evitato oltre 86.860 tonnellate di CO2, contribuendo così alla transizione ecologica del Paese. L’azienda ha inoltre quintuplicato il proprio impegno nel fotovoltaico, con l’obiettivo di aumentare l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, proseguendo nel suo Piano Industriale fino al 2030.

In sintesi, Inwit non è solo un operatore di telecomunicazioni, ma un attore fondamentale per l’evoluzione infrastrutturale e sostenibile dell’Italia, capace di generare valore economico, sociale e ambientale a lungo termine. Con piani ambiziosi per il futuro, l’azienda si posiziona come un leader nel settore delle infrastrutture digitali in continua espansione.