
Controllo Integrato del Territorio: La Polizia di Stato Intensifica le Attività nel Quartiere San Berillo
La Polizia di Stato di Catania ha recentemente intensificato il proprio impegno per la sicurezza nel quartiere di San Berillo, noto per la sua vivace movida, attraverso un servizio di controllo integrato del territorio. Questa operazione, condotta dal Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale”, si è protratta nelle serate scorse con l’obiettivo di prevenire fenomeni di illegalità diffusa e garantire una capillare presenza delle forze dell’ordine.
In un’azione coordinata, quattro equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e tre pattuglie della Polizia Locale hanno affiancato gli agenti del Commissariato. Le attività si sono concentrate su diversificate aree di rilevanza, come il controllo degli avventori di centri scommesse, la sorveglianza della circolazione stradale e la verifica delle irregolarità nelle attività commerciali.
Focalizzando l’attenzione su tre centri scommesse nel quartiere, gli agenti hanno identificato decine di avventori, molti dei quali con pregiudizi penali. Il controllo non si è limitato, però, al solo ambito del gioco d’azzardo. Nove esercizi commerciali sono stati monitorati, e in quattro di essi sono state riscontrate irregolarità come l’occupazione di suolo pubblico non autorizzata e la SCIA scaduta, con sanzioni amministrative per un totale di 1.500 euro.
Un episodio notevole è avvenuto in piazza Sciuti, dove due giovani minorenni sono stati fermati mentre circolavano su uno scooter a velocità sostenuta. Uno dei ragazzi, privo di casco, non aveva mai conseguito la patente e viaggiava su un mezzo già sottoposto a sequestro. Entrambi sono stati accompagnati in Commissariato per le opportune verbalizzazioni e riaffidati ai genitori, con sanzioni per un ammontare complessivo di 6.300 euro.
Durante il servizio di controllo, sono stati eseguiti diversi posti di controllo in aree strategiche come piazza della Repubblica e corso Martiri della Libertà, consentendo l’identificazione di 160 persone, di cui circa una quarantina con precedenti. Complessivamente, sono stati sottoposti a sanzioni automobilisti indisciplinati, con un totale di 8.000 euro contestati per varie irregolarità, tra cui la mancanza di assicurazione e la guida senza patente.
Questo intervento rappresenta un segnale chiaro di intensificazione della lotta contro l’illegalità nella città di Catania, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diverse forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare l’ordine pubblico.