
Frane a Montallegro: Al via i lavori di messa in sicurezza in contrada Bonifacio
In una svolta significativa per la comunità di Montallegro, la Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la direzione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha finalmente stanziato i fondi per la messa in sicurezza del costone roccioso di contrada Bonifacio. L’appalto è stato assegnato al Consorzio Stabile Creo Scarl srl di Roma, che procederà con i lavori per un valore di poco inferiore a 1,2 milioni di euro, grazie a un ribasso del 33,1%.
«Abbiamo mantenuto l’impegno preso nel dicembre dello scorso anno con la comunità di Montallegro», ha affermato Schifani, sottolineando l’importanza di questo intervento per garantire la sicurezza di un’intera area colpita da ripetuti episodi di caduta massi. Negli ultimi dieci anni, infatti, la parete rocciosa di contrada Bonifacio ha mostrato segni di grave instabilità, mettendo a rischio non solo le strade principali come via Calvario e via Liborio Bonifacio, ma anche edifici e plessi scolastici nelle vicinanze.
Le condizioni del pendio, caratterizzate da una forte ripidità e da un’elevata fratturazione della roccia, hanno contribuito a creare una situazione di pericolo continua. Gli interventi previsti nel progetto includono il disgaggio e la rimozione degli elementi rocciosi instabili, oltre all’imbracatura e al blocco dei massi pericolanti.
In aggiunta, il piano di lavoro prevede una pulizia generale del costone e l’installazione di reti paramassi metalliche a doppia torsione, con maglie esagonali e pannelli in fune di acciaio zincato, che serviranno a garantire una stabilizzazione duratura della zona.
Con l’avvio di questi lavori, i cittadini di Montallegro possono finalmente sperare in un futuro senza il costante timore di frane e crolli, ridando così vita e sicurezza a un’area storicamente vulnerabile.