Un’incredibile collaborazione tra Caritas e detenuti | Scopri come la speranza trasforma le vite!

Concluso il Convegno Regionale delle Caritas Diocesane di Sicilia: “La speranza non si delude”

Piazza Armerina ha ospitato dal 15 al 17 maggio 2025 il Convegno Regionale delle Caritas Diocesane di Sicilia, un evento che ha visto la partecipazione di operatori, volontari, giovani della Young Caritas e delegazioni da tutte le diocesi dell’isola. Il tema guida, ispirato alle parole di Papa Francesco, ha invitato i partecipanti a riflettere sulla speranza come motore di cambiamento e resilienza nelle comunità locali.

Un’atmosfera di accoglienza e condivisione

L’evento ha avuto inizio giovedì 15 maggio, con i saluti istituzionali di Mario Zuccarello, direttore della Caritas diocesana di Piazza Armerina, e mons. Rosario Gisana, vescovo locale. Gli interventi di apertura sono stati curati da Domenico Leggio, delegato regionale Caritas, e Valerio Landri, referente per l’area Promozione Caritas, che hanno sottolineato l’importanza di dialogo e collaborazione.

Tra i momenti piĂą toccanti c’è stata l’intervista a mons. Giovanni Accolla, arcivescovo e delegato regionale Caritas Sicilia, realizzata da Andrea Sturniolo. L’arcivescovo ha rimarcato il ruolo fondamentale della speranza nell’affrontare le sfide quotidiane.

Speranza e alteritĂ : il messaggio di don Antonino Sapuppo

Un contributo significativo è stato offerto da don Antonino Sapuppo, direttore dello Studio Teologico “San Paolo”, il quale ha proposto un’esegesi biblica sulla speranza come via di alterità. La serata si è conclusa con lo spettacolo “Sogni Appesi”, un progetto realizzato congiuntamente da Young Caritas di Piazza Armerina e dai detenuti del carcere di Enna, che ha portato sul palco una toccante testimonianza sulla potenza redentiva della speranza.

Giovani protagonisti e dialogo intergenerazionale

Il 16 maggio ha visto la partecipazione di mons. Giovanni Accolla, che ha enfatizzato il protagonismo dei giovani attraverso workshop e restituzioni condotte dalle Young Caritas siciliane. Durante la giornata, prof. Diego Mesa dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore” ha offerto una riflessione sul valore del dialogo intergenerazionale, essenziale in una società sempre più frammentata.

Esperienze concrete e prospettive future

Il convegno si è concluso sabato 17 maggio con una tavola rotonda dedicata agli operatori Caritas, che ha permesso lo scambio di esperienze concrete nei settori di housing, giustizia e immigrazione, rilette alla luce della speranza cristiana. Le conclusioni sono state affidate a Domenico Leggio e al diac. Mario Zuccarello, che hanno delineato le futuribili traiettorie della Caritas in Sicilia.

Un cammino verso il cambiamento

Il Convegno è stato una tappa fondamentale nel percorso sinodale in atto, dimostrando come le Caritas diocesane siano attivamente impegnate a diventare strumento di ascolto, prossimità e cambiamento. In un’epoca che richiede coraggio e visione, il messaggio centrale rimane chiaro: “la speranza non si delude”.