Scopri il Nuovo Portale del Comune di Messina | È la chiave per un contributo che pochi conoscono!

Messina lancia il portale online per la graduatoria del contributo solidaristico

A partire da oggi, i cittadini di Messina possono consultare la propria posizione nella graduatoria del contributo solidaristico attraverso un nuovo portale online. Questa iniziativa, promossa dal Comune, rappresenta un importante passo nella transizione digitale dell’ente, aumentando la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni per tutti i residenti.

Accesso semplice e immediato tramite SPID o CIE

Il portale permette un accesso semplice e veloce, utilizzabile tramite sistema SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Gli utenti possono visitare il sito ufficiale all’indirizzo https://serviziweb.comune.messina.it per verificare la loro posizione. "Un processo di digitalizzazione che consente di consultare comodamente da casa, in piena sicurezza e trasparenza, la propria posizione nella graduatoria," ha dichiarato l’assessore Roberto Cicala, con delega all’Informatizzazione e alla Digitalizzazione Pubblica.

Cosa prevede il contributo solidaristico

Il contributo solidaristico è un sostegno economico dedicato ai cittadini donatori di sangue. Sono previsti 200 euro per ogni donatore e 100 euro per ciascun componente del nucleo familiare. Questo importo sarà compensato nella bolletta della TARI dell’anno successivo. La graduatoria è redatta in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, tenendo conto della regolarità tributaria e della residenza nel Comune di Messina antecedente al 1° gennaio 2021.

Come verificare la propria posizione

Accedendo al portale, i cittadini possono scoprire se sono idonei e beneficiari, ricevendo in tal caso il contributo, o se sono idonei non beneficiari, in possesso dei requisiti ma esclusi dalla lista a causa del superamento del budget disponibile. È importante sottolineare che il contributo non si configurò come uno sconto diretto o uno sgravio fiscale, ma come un beneficio compensativo applicato al saldo TARI dell’anno successivo.

Scadenze e procedure per il prossimo anno

Coloro che non risultassero beneficiari per l’anno in corso dovranno comunque procedere al pagamento dell’acconto e del saldo TARI per il 2024. Inoltre, sarà possibile presentare una nuova richiesta per il contributo solidaristico relativo all’anno 2025, con scadenza fissata al 30 giugno 2025.

Con questa iniziativa, il Comune di Messina mostra un impegno concreto verso la digitalizzazione e il supporto attivo ai cittadini, promuovendo un modello di interazione più rapido ed efficace tra amministrazione e comunità.